Parte la terza edizione della campagna di Legambiente con la collaborazione del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare la drammatica regressione dei ghiacciai a causa della crisi climatica.
Parte la terza edizione della campagna di Legambiente con la collaborazione del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare la drammatica regressione dei ghiacciai a causa della crisi climatica.
Aumentano le nidificazioni di Caretta caretta in Italia e aumenta l’esercito dei Tartawatchers. Grazie ad un accordo tra Legambiente e FIN (Federazione italiana nuoto) gli assistenti ai bagnanti parteciperanno attivamente alle attività di monitoraggio dei nidi sulle spiagge.
Alcuni dei punti emersi nei 5 giorni di Festambiente: “Taglio dei sussidi alle fossili, iter veloce per realizzare gli impianti a fonti rinnovabili, approvazione dei piani nazionali per la mitigazione e adattamento alla crisi climatica per rendere indipendente e sicuro il nostro Paese”
Amministratori, giornalisti, magistrati e forze dell’ordine premiati a Festambiente per il loro impegno nella lotta all’ecomafia e alla criminalità organizzata, alla presenza del Ministro del lavoro Andrea Orlando e del presidente di Libera don Luigi Ciotti.
Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) il festival nazionale di Legambiente, al centro la lotta alla crisi climatica e le sfide green per il prossimo governo e parlamento.
Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) la manifestazione nazionale di Legambiente tra musica, politica e iniziative per grandi e piccini.
Previsti 68 milioni per finanziare i progetti. Legambiente e il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 e GSE organizzano la presentazione del bando del Fondo complementare PNRR aree sisma 2009-2016. Diretta streaming oggi ore 17.00.
In Italia è SOS spiagge libere: troppe concessioni balneari, toccano quota 12.166 . A pesare anche erosione costiera ed inquinamento delle acque.
Legambiente: “Dopo dodici anni dall’ uccisione del sindaco Vassallo le indagini sembrano aver preso la giusta direzione. ll nostro pensiero alla famiglia di Angelo che non si è mai arresa lottando per la verità e giustizia”.
Nel 2021 ben 159.437 ettari di superfici boscate e non devastati dalle fiamme (+ 154,8% rispetto al 2020). In aumento anche i reati tra incendi dolosi, colposi e generici. La Sicilia la regione più colpita per reati (993) ed ettari attraversati dalle fiamme seguita da Calabria, Puglia e Campania.