È ancora possibile contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C. Ma serve un’immediata inversione di rotta.
È ancora possibile contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C. Ma serve un’immediata inversione di rotta.
Partire dall’ambiente urbano per adattarsi alla scarsità idrica del Paese: ecco il “decalogo urbano” e le migliori pratiche per migliorare disponibilità e gestione dell’acqua. Legambiente presenta “Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città”.
Legambiente: “Le proposte della Commissione vanno nella giusta direzione, ma non va dato nessun sostegno a CCS e mini-reattori nucleari se si vuole per davvero accelerare la transizione energetica europea e fronteggiare l’emergenza climatica”.
5mila nuovi alberi in 16 regioni in Italia nel weekend in cui si celebrano la giornata internazionale delle foreste e quella in ricordo delle vittime della mafia.
Legambiente: “La vera urgenza da affrontare in un decreto-legge è la partenza di quei cantieri per la transizione ecologica necessari per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile”.
Trasporto pubblico insufficiente e carenza di alternative adeguate: le città più ritardo sono Avellino, Palermo, Prato, Perugia, Catania e Napoli. Ecco il bilancio della campagna itinerante Clean Cities 2023.
Legambiente: “Il via libera alla direttiva case green è un’ottima notizia per accelerare l’efficientamento energetico del settore edilizio.L’Italia non perda questa importante occasione: servono interventi concreti a partire da un piano nazionale di riqualificazione edilizia e una revisione dei sistemi incentivanti”.
Reti, associazioni, fondazioni e cooperative aderiscono all’appello lanciato da Libera, Cgil, Avviso pubblico e Legambiente. “Garantire legalità, trasparenza, concorrenza, tutela effettiva della salute e della sicurezza in un quadro generale di semplificazione delle norme e delle procedure”.
Ecco le proposte, in Italia e all’estero, all’insegna della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e climatica, e della tutela di ambiente e biodiversità.
Legambiente: “Illegittima la decisione della provincia autonoma di Trento di procedere comunque all’abbattimento dell’orso. La condanna a morte di un orso rappresenta sempre una sconfitta per l’uomo e per il lavoro di gestione e tutela che viene messo in campo.