Parte dalla Basilicata la terza edizione di C’è puzza di gas – Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso la campagna nazionale di Legambiente che monitora le dispersioni di metano dalle infrastrutture del gas naturale.
Parte dalla Basilicata la terza edizione di C’è puzza di gas – Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso la campagna nazionale di Legambiente che monitora le dispersioni di metano dalle infrastrutture del gas naturale.
Tre i temi al centro dell’iniziativa promossa da Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta: dai grandi impianti a fonti rinnovabili all’efficientamento energetico alla denuncia sulle dispersioni di metano con i dati preliminari della Campagna C’è Puzza di Gas che ha monitorato 9 impianti piemontesi della filiera del gas.
Primo Forum nazionale di Legambiente sulle rinnovabili che fanno bene all’agricoltura. I numeri dell’agrivoltaico in Italia e i benefici che apporta nel settore agricolo.
Nuovi progetti di tramvie: previsti 250 km di linee in fase di realizzazione (+63% rispetto a quelle attualmente in esercizio) per 5,4 miliardi di euro di investimenti. Successi consolidati a Firenze che registra 39 milioni di passeggeri (+11,8%) e Padova con il 25% degli spostamenti pubblici su tram. Anche nella
Oltre 65 impianti a fonti rinnovabili, edifici efficienti e Comunità Energetiche Rinnovabili sabato 12 aprile saranno aperti al pubblico in tutto il Paese. Per un’Italia che guarda al futuro.
Stanotte il “trilogo” di Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo ha detto si. Ora il testo dovrà essere validato dalla ratifica parlamentare. Legambiente: “Primo passo fondamentale ma norma troppo debole per affrontare degrado suoli europei”.
“Il Governo non può usare i soldi destinati alla transizione verde dei più poveri”
Isnart e Legambiente presentano il Quinto Rapporto sul cicloturismo in Italia .Trova conferma il forte trend di crescita: iI cicloturismo ha generato 89 milioni di presenze nel 2024. L’impatto economico è stimato in quasi 9,8 miliardi di euro.
A Napoli Est sulla spiaggia a S.G. a Teduccio il flash mob della campagna nazionale “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”.
In vista della Giornata nazionale del mare 2025, Legambiente dà il via alla 35°edizione di Spiagge e Fondali puliti, la storica campagna dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste.