Netto il giudizio: vecchia, inadeguata, inaccettabile. Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno.
Netto il giudizio: vecchia, inadeguata, inaccettabile. Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno.
Perché l’Italia deve accelerare sull’elettrico superando i freni della politica e i luoghi comuni. Su Unfakenews le cinque bufale sulla mobilità elettrica. E poi l’inchiesta sui fiumi da liberare e sull’impatto del tessile europeo di seconda mano in Africa, lo studio sulle quattro specie che dominano il Mediterraneo, il viaggio con il
Focus della ventesima edizione “Comunità energetiche per un futuro di pace”. Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra. 100 i Piccoli Comuni che hanno sottoscritto il Manifesto “Seminiamo un Futuro di Pace con le
Riqualificati oltre 3 milioni di mq di aree verdi, per territori più resilienti e oasi di biodiversità per le api. Gli obiettivi raggiunti la Campagna nazionale per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.
La campagna di Legambiente con il supporto di Ecopneus e Hines con al centro lo sport per orientare verso buone pratiche e stili di vita sostenibili, promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana.
Il Tar di Trento sospende la decisione fino al 27 giugno. Una prima buona notizia.
Seconda tappa in Veneto a Schiavon (VI) per la campagna nazionale di Legambiente dedicata ai cantieri della transizione ecologica che servono al Paese e che meritano di essere replicati.
Dal 25 al 28 maggio oltre 300 giovani a Paestum per chiedere Giustizia Climatica. Filo conduttore della quinta edizione quello dell’attivismo ambientale, sociale e per la pace.
Proposta di revisione della Direttiva europea sull’aria: oggi incontro a Bruxelles tra i presidenti delle Regioni del bacino padano, Commissione e Parlamento Ue.
I dati aggiornati dell’Osservatorio Città clima: dal 2010 a maggio 2023 in Italia si sono registrati 1674 eventi climatici, uno ogni tre giorni. Le prime tre misure urgenti da mettere in campo.