I dati diffusi oggi da Legambiente e Goletta Verde sulle temperature medie registrate a giugno nel Mediterraneo e nell’Adriatico: un bilancio da bollino rosso
I dati diffusi oggi da Legambiente e Goletta Verde sulle temperature medie registrate a giugno nel Mediterraneo e nell’Adriatico: un bilancio da bollino rosso
Giornata nazionale delle periferie urbane: al via la nuova campagna nazionale itinerante di Legambiente “Che caldo che fa! Contro la cooling poverty: città + fresche, città + giuste”.
Contro la cooling poverty per città più fresche e più e giuste: proposte concrete per difendere la cittadinanza dalla disuguaglianza energetica.
Goletta Verde e dei Laghi tornano a solcare le acque italiane per monitorarne lo stato di salute. I dati di anteprima del dossier Mare Monstrum: nel 2024 nelle regioni costiere italiane 10.332 reati (+0,7% sul 2023). Campania si conferma in testa con 1.840 reati (il 17,8% del totale nazionale), seguono
Legambiente: “Il crollo del ghiacciaio è un campanello d’allarme per tutti i territori alpini. Urgenti politiche di mitigazione e di adattamento alla crisi climatica, strategie comuni per la prevenzione dei rischi anche sulle Alpi così come è importante definire Linee guida panalpine per la gestione dei rischi naturali nelle aree glaciali
In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi, con un aumento del +31% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente. Dall’Oasi di Paestum (SA) una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e
Le storie di esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo e di sostenibilità ambientale in quota, e quelle dei danni arrecati al fragile ecosistema alpino.
Alla vigilia della Giornata internazionale dei ghiacciai CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai.
Con la crisi climatica e l’aumento delle temperature la montagna sta cambiando volto. Nevica sempre meno, aumentano gli impianti sciistici dismessi e l’innevamento artificiale.
The EYA project, co-funded by the European Union, aims to amplify the voices of European youth on climate justice issues. EYA empowers young people to engage with decision-makers and contribute to shape a sustainable future.