È ancora possibile contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C. Ma serve un’immediata inversione di rotta.
È ancora possibile contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C. Ma serve un’immediata inversione di rotta.
Legambiente: “Le proposte della Commissione vanno nella giusta direzione, ma non va dato nessun sostegno a CCS e mini-reattori nucleari se si vuole per davvero accelerare la transizione energetica europea e fronteggiare l’emergenza climatica”.
5mila nuovi alberi in 16 regioni in Italia nel weekend in cui si celebrano la giornata internazionale delle foreste e quella in ricordo delle vittime della mafia.
Legambiente domani a Piombino per partecipare alla manifestazione nazionale. Appello al Governo: “No all’hub del gas, sì a quello delle rinnovabili.”
Neve sempre più rara in montagna. Nell’era della crisi climatica, pesanti impatti anche sul turismo invernale e la stagione sciistica.
In montagna è sos neve, a pesare la crisi climatica e l’aumento delle temperature con impatti negativi anche sul turismo invernale e la stagione sciistica. L’Italia è tra i paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste innevate artificialmente.
Anche i giovani attivisti di Legambiente e di #Youth4planet scendono nelle principali piazze italiane per difendere il clima e il futuro del Pianeta.
Dobbiamo cambiare modello energetico e dobbiamo farlo in fretta! E’ il momento di tornare in piazza insieme a tante altre attiviste e attivisti per il Global Strike: lo sciopero per il clima promosso dai Fridays For Future il 3 marzo in tutto il mondo.
Nella Penisola fiumi e laghi in sofferenza, già raggiunto uno stato di severità idrica “media”in tre dei sette distretti idrografici. Appello di Legambiente al Governo e 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile.
Stop alle installazioni di nuove caldaie alimentate a gas fossile entro il 2025: parte la campagna d’informazione itinerante per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento responsabili quasi del 18% delle emissioni di CO2 in Italia.