Il futuro ha inizio nelle nostre case: efficienza energetica e sostenibilità, un salto di classe possibile per una qualità di vita migliore.
Il futuro ha inizio nelle nostre case: efficienza energetica e sostenibilità, un salto di classe possibile per una qualità di vita migliore.
Nel giorno dell’anniversario di Fukushima il Network 100% Rinnovabili presenta il report “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile” elaborato da docenti e ricercatori: decarbonizzare l’elettricità con fonti rinnovabili è possibile, più ecologico e conveniente.
Tocca con mano la realtà delle fonti rinnovabili con il Green Energy Day: il 12 aprile 2025 impianti aperti in tutta Italia. Prenota la tua visita per conoscere dal vivo le tecnologie sostenibili per il Pianeta.
Una giornata dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica. Impianti aperti ai cittadini in tutta Italia.
Al via la seconda edizione del “Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali” pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.
Aperto il nuovo bando per CER e Configurazioni di Autoconsumo Collettivo solidali. Scadenza delle candidature 30 aprile 2025. Requisiti fondamentali: le configurazioni devono essere realizzate, registrate al GSE e possedere esplicite finalità sociali e solidali.
Italia bocciata rispetto al raggiungimento dell’obiettivo al 2030 sullo sviluppo delle rinnovabili fissato dal Decreto Aree Idonee: rischia di raggiungere gli 80.001 MW con 8 anni di ritardo, ossia nel 2038.
Legambiente presenta i dati del report Scacco matto alle rinnovabili 2025 e l’Osservatorio Aree Idonee e Regioni.
Il ruolo delle rinnovabili e delle Regioni nel raggiungimento degli obiettivi climatici.
L’Osservatorio Aree Idonee e Regioni di Legambiente nasce con lo scopo di seguire e sollecitare le Regioni verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili al 2030.