Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa. L’Italia tra i paesi più inquinanti. Dai rifiuti nelle acque danni alla biodiversità, al turismo e alla sicurezza.
Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa. L’Italia tra i paesi più inquinanti. Dai rifiuti nelle acque danni alla biodiversità, al turismo e alla sicurezza.
Liberiamo le spiagge dai rifiuti abbandonati. Ti aspettiamo in una delle nostre iniziative di pulizia in tutta Italia.
Legambiente: “Ennesima proroga per le concessioni balneari, questa volta fino al 2027, ma anche fino al 2028. Il Dl che ha avuto il via libera dal CDM è l’ennesima occasione persa per affrontare l’annosa questione delle concessioni balneari”.
Coste e mare italiano sotto scacco dell’illegalità. Legambiente presenta i numeri del nuovo report “Mare Monstrum” sull’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese alla vigilia dell’14esimo anniversario dell’uccisione di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica che ha dedicato la sua vita alla tutela del mare e delle
Impennata di reati ai danni delle coste e del mare italiano: nel 2023 crescono circa del 30% gli illeciti accertati. A dominare l’assalto del cemento illegale.
Si chiude il viaggio di Goletta Verde e Goletta dei laghi ed è tempo di bilanci per il mare e i laghi della Penisola, che in questa estate 2024 non godono di ottima salute.
Nelle aree costiere italiane crescono gli eventi meteo estremi: 816 registrati dal 2010 a giugno 2024 in 265 comuni costieri, 104 eventi solo nell’ultimo anno (+14,6% rispetto al bilancio dello scorso anno).
Illegalità, cementificazione, mala depurazione e inquinamento. La missione di Goletta Verde è scovare e denunciare tutto ciò che danneggia la salute del mare e delle coste.
A bordo delle campagne storiche del Cigno verde i temi dell’abusivismo edilizio, rinnovabili ed eolico off-shore, mala depurazione, siccità ma anche buone pratiche di turismo sostenibile e laboratori sulla biodiversità.
Troppi i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane: abbiamo censito 705 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Una indecorosa pattumiera delle nostre attività. Il materiale più diffuso sui litorali monitorati resta sempre la plastica.