
Italia maglia nera per ritardi bonifiche dei 42 SIN inquinati
Italia in perenne ritardo sulle bonifiche degli ex siti industriali e delle aree più gravemente inquinate.
Dichiarazioni, dati, denunce e proposte: i comunicati stampa raccontano in tempo reale le nostre battaglie, le campagne e le posizioni ufficiali su ambiente, legalità e transizione ecologica. Uno spazio per restare aggiornati su ciò che facciamo e chiediamo, ogni giorno.

Italia in perenne ritardo sulle bonifiche degli ex siti industriali e delle aree più gravemente inquinate.

Protocollo d’intesa per valorizzare il ruolo strategico del riciclo organico nell’economia circolare.

In Italia meno cave autorizzate (3.378, -20,7% rispetto al 2021) ma più prelievi di sabbia e ghiaia: 34,6 i milioni di metri cubi annuali (+18,5%). Il settore estrattivo può giocare un ruolo importante nell’economia circolare. Ma serve un cambio di rotta per ridurre il prelievo di materiali e l’impatto delle cave sul paesaggio, dare nuova […]

Un fronte comune per l’ambiente e il clima A pochi giorni dalla chiusura della consultazione pubblica della Commissione europea sul futuro bilancio dell’Unione, una mobilitazione di ampia portata, e al di là di ogni schieramento politico, ha attraversato l’Europa per chiedere il mantenimento del Programma LIFE, lo storico strumento finanziario dedicato alle politiche ambientali, naturali e […]

Speciale sulla COP30 in Brasile e approfondimenti su clima, scienza e giustizia sociale.

L’Italia continua a investire nel verde e lo fa con una decisa accelerazione, raggiungendo il traguardo di oltre 3 milioni di nuovi alberi messi a dimora nel corso del 2024* per un totale di quasi 4.000 ettari di superficie. Un investimento in capitale naturale che andrà a generare un ritorno economico di più di 20 milioni di euro l’anno in servizi […]

Legambiente in Umbria per la settima tappa della campagna di “C’è Puzza di Gas”.

I dati più negativi dal 2012: il consumo di suolo aumenta in un Paese in declino demografico.

Sei storie di impegno civile e ambientale al centro dell’edizione 2025 del “Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’Anno”.

I risultati dello studio sulle performance ambientali di 106 capoluoghi di provincia.

Gli scenari di decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico più grande d’Europa.

Padova vince ancora la maglia rosa con 7.224 passaggi. New entry Pescara.

In Italia mappati 29 impianti eolici, di cui 7 nel 2025, al centro della guida Parchi del Vento 2025
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti esclusivi sulle iniziative ambientali, consigli pratici e storie ispiratrici.