Netto il giudizio: vecchia, inadeguata, inaccettabile. Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno.
Netto il giudizio: vecchia, inadeguata, inaccettabile. Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno.
Passeggiate e incontri nei piccoli borghi antichi tra passato e futuro: dal 1° al 4 giugno vi invitiamo a partecipare con noi alle iniziative di Voler bene all’Italia 2023. Vi segnaliamo le piazze principali della festa nazionale dei Piccoli comuni che si stanno muovendo verso un futuro rinnovabile e di
Focus della ventesima edizione “Comunità energetiche per un futuro di pace”. Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra. 100 i Piccoli Comuni che hanno sottoscritto il Manifesto “Seminiamo un Futuro di Pace con le
“Comunità energetiche per un futuro di pace”. E’ il motto con cui abbiamo festeggiato i piccoli comuni italiani e le potenzialità di sviluppo di questi territori straordinari.
L’Aquila, 17-18 giugno: arriva la green fondo promossa da Misura, Legambiente e ViviAppennino.
Perché il progetto di un ponte tra Calabria e Sicilia è un’opera insostenibile per l’ambiente e per la finanza pubblica. Su Unfakenews le cinque bufale sulla necessità del ponte.
Legambiente: “Non ci sorprende la pronuncia dell’UE. Basta perdere tempo, il Governo italiano proceda rapidamente a mappare le concessioni balneari, a adeguare i canoni in parte irrisori; costruisca bandi di gara basati su criteri di premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere”.
Sono passati 14 anni, molte cose sono accadute, tanto è stato fatto ma tanto ancora rimane da fare per completare la ricostruzione fisica, la rigenerazione economica oltre che aiutare la comunità a costruire il proprio futuro.
Alla Fiera del Cicloturismo, Isnart e Legambiente presentano il nuovo Rapporto sul cicloturismo in Italia.
Eppur si muove, verrebbe da dire riprendendo la celebre formula galileiana e accostandola brutalmente al fenomeno del cicloturismo nel nostro Paese. I numeri crescono decisamente, a giudicare dai dati contenuti nel 3° Rapporto sul cicloturismo di Legambiente e Isnart presentato il 31 marzo a Bologna, all’interno della Fiera del Cicloturismo.