Lo Stretto di Messina diventi Patrimonio Unesco per la sua bellezza e unicità paesaggistica, geologica e geomorfologica; per il suo indubbio valore storico e mitologico, crocevia di civiltà portatrici di storie e di leggende.
Lo Stretto di Messina diventi Patrimonio Unesco per la sua bellezza e unicità paesaggistica, geologica e geomorfologica; per il suo indubbio valore storico e mitologico, crocevia di civiltà portatrici di storie e di leggende.
Legambiente: “Il consumo di suolo cresce in un paese in calo demografico, si costruiscono scatole vuote di cemento senza abitanti. Appello al Governo Meloni, subito una legge contro il consumo di suolo in stallo da anni in Parlamento.
La proposta del ministro di Salvini di un possibile condono edilizio per piccole irregolarità rappresenta uno schiaffo in faccia alla legalità, all’ambiente, alla sicurezza dei territori, ai cittadini e alle imprese edili che rispettano le regole dello Stato.
«Non abbiamo ad oggi elementi, a poco più di tre anni dai Giochi olimpici 2026 e dopo un confronto avviato e voluto da Fondazione Milano Cortina 2026 sin dal 2021, per potere attestare la sostenibilità ambientale delle opere e dei giochi olimpici invernali, dichiarata nel dossier di candidatura».
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”.
In Italia da inizio anno al 27 luglio andati in fumo 51.386 ettari equivalenti a 73.408 campi da calcio. I dati di Legambiente e le proposte al Governo .
Legambiente mappa per la prima volta gli eventi meteo estremi nei comuni costieri. 712 quelli che si sono verificati dal 2010 a giugno 2023 in 240 aree costiere, 186 le vittime. Il Sud Italia il più colpito con Sicilia, Puglia, Calabria e Campania. Preoccupa anche l’avanzata dell’erosione costiera e del consumo
Realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina per collegare più velocemente Calabria e Sicilia è solo un grande abbaglio. I principali nodi della questione e le false verità nel nostro report.
Goletta Verde nello Stretto di Messina per dire no al Ponte sullo Stretto considerato solo un grande abbaglio. I principali nodi della questione e le fake news al centro del dossier “Il grande bluff. La verità sul ponte sullo Stretto” diffuso oggi da Legambiente.
Dal 2 al 6 agosto torna a Ripsescia (GR) l’appuntamento con Festambiente: il Festival di Legambiente è pronto ad accogliervi con un ricco programma di incontri, attività per bambini e ragazzi, cinema, teatro, reading, musica, escursioni.