PRIMO PIANO
LA NUOVA ECOLOGIA NEWS
-
Allevamenti intensivi, in Italia circa 20 milioni di conigli privi di ogni libertà
Problemi fisici, stress, stereotipie. End the Cage Age ha pubblicato un video inedito che documenta […]
-
Tassonomia verde, la Germania dice no al nucleare
La decisione è stata comunicata il 16 maggio dal ministero delle Finanze di Berlino in risposta […]
-
Smog, la Corte di Giustizia dell’Ue condanna l’Italia
Accolto il ricorso della Commissione europea. Sforato il valore limite annuale fissato per il […]
-
Approvata la Legge Salvamare
Passa il disegno di legge che consente ai pescatori di scaricare nei porti i rifiuti recuperati in […]
I NOSTRI VIDEO
-
Music for the Planet: Elisa e Legambiente uniti per il Pianeta
@Music Innovation Hub , AWorld, Legambiente e l'artista @ELISA Official - testimonial della campagna e Alleata delle Nazioni Unite per i progetti di sviluppo sostenibile - insieme in Music for the Planet, un grande progetto per la salvaguardia del Pianeta. A partire da Heroes Festival e poi durante il tour di Elisa, prenderà vita il progetto, realizzato da Music Innovation Hub e AWorld a favore di Legambiente, per la messa a dimora di alberi in diverse aree italiane , per costruire insieme un futuro più sostenibile. Grazie a una campagna di raccolta fondi, si contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, di cui Legambiente è l’unico partner italiano.
Entra in azione anche tu!
Vai su https://sostieni.legambiente.it/musicfortheplanet -
La Nuova Ecologia, il numero di maggio 2022
Liberare i corsi d’acqua da infrastrutture. Ridare spazio alla natura per difendere la biodiversità e ridurre il rischio idrogeologico. La strategia europea per rinaturizzare i fiumi. La nostra inchiesta su fatti e responsabilità dell’inquinamento delle falde acquifere in Veneto da parte delle industrie chimiche. I semi sono un patrimonio fondamentale per l’umanità ma da un secolo sono oggetto di appropriazione da parte di imprese sementire e agrochimiche. Il desiderio di rivoluzione, la comunità e una dichiarazione d’amore al nostro pianeta nelle parole e nella musica degli Eugenio in Via Di Gioia.
Credits
art director: Emiliano Rapiti
animazioni: Daniele Spigola
voice-over: Giulia Assogna
foto: Ilaria Di Biagio
musica: Vishnu - Patrick Patrikios -
L' acqua di rubinetto, è sicura?
L’acqua del rubinetto ha ancora una cattiva fama nel nostro paese. In molti non si fidano a berla e preferiscono l'acqua in bottiglia.
Unfakenews, la campagna di Legambiente e Nuova Ecologia per contrastare le bufale ambientali, confuta le più comuni false convinzioni sul tema, da quelle relative ai pochi controlli effettuati sull’acqua a quelle che la mettono in correlazione con l’insorgenza dei calcoli renali.
https://unfakenews.legambiente.it/ -
10 proposte per liberarci dalle fossili
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al governo Draghi per affrontare in modo strutturale la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento del gas.
Si tratta di interventi normativi e autorizzativi da mettere in campo da qui ai prossimi mesi e che permetterebbero di ridurre i consumi di gas di 36 miliardi di metri cubi all’anno entro fine 2026, sviluppando l’eolico offshore e a terra, il fotovoltaico sui tetti, anche nei centri storici, e sulle aree compromesse (discariche, cave, etc), il moderno agrovoltaico che garantisce l’integrazione delle produzioni agricole con quella energetica, la produzione del biometano (sviluppata in un chiaro contesto di riduzione del numero complessivo di capi allevati e senza sottrazione di terreno alla produzione di cibo), gli accumuli, i pompaggi e l’ammodernamento delle reti.
urly.it/3kvzq
I NOSTRI VIDEO
-
Music for the Planet: Elisa e Legambiente uniti per il Pianeta
@Music Innovation Hub , AWorld, Legambiente e l'artista @ELISA Official - testimonial della campagna e Alleata delle Nazioni Unite per i progetti di sviluppo sostenibile - insieme in Music for the Planet, un grande progetto per la salvaguardia del Pianeta. A partire da Heroes Festival e poi durante il tour di Elisa, prenderà vita il progetto, realizzato da Music Innovation Hub e AWorld a favore di Legambiente, per la messa a dimora di alberi in diverse aree italiane , per costruire insieme un futuro più sostenibile. Grazie a una campagna di raccolta fondi, si contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, di cui Legambiente è l’unico partner italiano.
Entra in azione anche tu!
Vai su https://sostieni.legambiente.it/musicfortheplanet -
La Nuova Ecologia, il numero di maggio 2022
Liberare i corsi d’acqua da infrastrutture. Ridare spazio alla natura per difendere la biodiversità e ridurre il rischio idrogeologico. La strategia europea per rinaturizzare i fiumi. La nostra inchiesta su fatti e responsabilità dell’inquinamento delle falde acquifere in Veneto da parte delle industrie chimiche. I semi sono un patrimonio fondamentale per l’umanità ma da un secolo sono oggetto di appropriazione da parte di imprese sementire e agrochimiche. Il desiderio di rivoluzione, la comunità e una dichiarazione d’amore al nostro pianeta nelle parole e nella musica degli Eugenio in Via Di Gioia.
Credits
art director: Emiliano Rapiti
animazioni: Daniele Spigola
voice-over: Giulia Assogna
foto: Ilaria Di Biagio
musica: Vishnu - Patrick Patrikios -
L' acqua di rubinetto, è sicura?
L’acqua del rubinetto ha ancora una cattiva fama nel nostro paese. In molti non si fidano a berla e preferiscono l'acqua in bottiglia.
Unfakenews, la campagna di Legambiente e Nuova Ecologia per contrastare le bufale ambientali, confuta le più comuni false convinzioni sul tema, da quelle relative ai pochi controlli effettuati sull’acqua a quelle che la mettono in correlazione con l’insorgenza dei calcoli renali.
https://unfakenews.legambiente.it/ -
10 proposte per liberarci dalle fossili
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al governo Draghi per affrontare in modo strutturale la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento del gas.
Si tratta di interventi normativi e autorizzativi da mettere in campo da qui ai prossimi mesi e che permetterebbero di ridurre i consumi di gas di 36 miliardi di metri cubi all’anno entro fine 2026, sviluppando l’eolico offshore e a terra, il fotovoltaico sui tetti, anche nei centri storici, e sulle aree compromesse (discariche, cave, etc), il moderno agrovoltaico che garantisce l’integrazione delle produzioni agricole con quella energetica, la produzione del biometano (sviluppata in un chiaro contesto di riduzione del numero complessivo di capi allevati e senza sottrazione di terreno alla produzione di cibo), gli accumuli, i pompaggi e l’ammodernamento delle reti.
urly.it/3kvzq
" sd_margin_bottom="0px" el_id="infinite"]