PRIMO PIANO
LA NUOVA ECOLOGIA NEWS
-
Addio a James Lovelock, lo scienziato dell’Ipotesi Gaia
Muore nel giorno del suo 103esimo compleanno. Chimico, attivista climatico, collaboratore della […]
-
Consumo di suolo, nel 2021 in Italia coperti oltre 2 metri quadrati ogni secondo
Secondo Ispra, l'ultimo Rapporto Snpa indica che è il tasso più alto degli ultimi dieci anni. In […]
-
Via col vento
L’eolico offshore galleggiante spazza via la paura dell’impatto paesaggistico e fa bene […]
-
Antartide, trovate microplastiche nella neve fresca
Dopo le calotte glaciali, per la prima volta sono stati trovati frammenti di plastica anche nella […]
I NOSTRI VIDEO
-
Goletta Verde e dei Laghi 2022, il bilancio delle campagne
Inquinato o fortemente inquinato quasi un campione su tre prelevato e sottoposto ad analisi microbiologiche in 18 regioni e 37 laghi italiani. Il 55% dei punti critici si concentra in foci di fiumi, canali e torrenti: tra mala depurazione e scarichi abusivi, il nostro Paese rimane un malato cronico.
Ripercorri il viaggio delle Golette: https://golettaverde.legambiente.it/ -
La casa delle tartarughe marine
Inaugurata a Manfredonia (Foggia) la nuova sede del Centro Recupero Tartarughe Marine di Legambiente. E' il nuovo hub tutto per le tartarughe marine che si occuperà del recupero e della cura degli animali, del monitoraggio dei nidi nell'area garganica, della ricerca scientifica e delle attività d'informazione e sensibilizzazione. -
Goletta Verde, dalla Sardegna al via la campagna per un #FuturoEolico
Siamo in piena #crisiclimatica e per contribuire a fermarla occorre dire addio al più presto alle fonti fossili. Lo si può fare da subito, sviluppando le rinnovabili a partire dal sole e dal vento.
Ieri da Cagliari, dove fa tappa la nostra Goletta Verde, abbiamo dato il via alla nuova campagna per smontare le fakenews sull’eolico off-shore per informare, coinvolgere e sensibilizzare le comunità interessate dai nuovi progetti.
L’Italia si è impegnata a diventare ad emissioni zero entro il 2050, ma per riuscirci le rinnovabili saranno indispensabili. Una incredibile quantità di energia pulita potrebbe arrivare proprio dagli impianti eolici a terra, ma anche al largo dei nostri mari dove i venti possono essere più costanti e forti.
Oltre a discuterne con cittadini e istituzioni, abbiamo anche invitato i bagnanti a vedere con i propri occhi il panorama del prossimo impianto eolico offshore a largo delle coste della Sardegna.
Perché il panorama con cambia. Il futuro sì!
È tempo di liberare l’energia del vento!
Scopri tutto sul #FuturoEolico qui 👉 https://www.legambiente.it/campagna/eolico-off-shore-il-panorama-non-cambia-il-futuro-si/"
#rinnovabili #eolico #noncifermeremomai -
Sveglia! Non si può dormire sul letto di un fiume!
Attiviste e attivisti di Legambiente impegnati in un flsh mob realizzato sul fiume Po per richiamare l’attenzione sull’emergenza siccità. Un grido in difesa dei corsi d’acqua per chiedere interventi tempestivi che contribuiscano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto e scongiurare, così, un punto di non ritorno.
www.legambiente.it
I NOSTRI VIDEO
-
Goletta Verde e dei Laghi 2022, il bilancio delle campagne
Inquinato o fortemente inquinato quasi un campione su tre prelevato e sottoposto ad analisi microbiologiche in 18 regioni e 37 laghi italiani. Il 55% dei punti critici si concentra in foci di fiumi, canali e torrenti: tra mala depurazione e scarichi abusivi, il nostro Paese rimane un malato cronico.
Ripercorri il viaggio delle Golette: https://golettaverde.legambiente.it/ -
La casa delle tartarughe marine
Inaugurata a Manfredonia (Foggia) la nuova sede del Centro Recupero Tartarughe Marine di Legambiente. E' il nuovo hub tutto per le tartarughe marine che si occuperà del recupero e della cura degli animali, del monitoraggio dei nidi nell'area garganica, della ricerca scientifica e delle attività d'informazione e sensibilizzazione. -
Goletta Verde, dalla Sardegna al via la campagna per un #FuturoEolico
Siamo in piena #crisiclimatica e per contribuire a fermarla occorre dire addio al più presto alle fonti fossili. Lo si può fare da subito, sviluppando le rinnovabili a partire dal sole e dal vento.
Ieri da Cagliari, dove fa tappa la nostra Goletta Verde, abbiamo dato il via alla nuova campagna per smontare le fakenews sull’eolico off-shore per informare, coinvolgere e sensibilizzare le comunità interessate dai nuovi progetti.
L’Italia si è impegnata a diventare ad emissioni zero entro il 2050, ma per riuscirci le rinnovabili saranno indispensabili. Una incredibile quantità di energia pulita potrebbe arrivare proprio dagli impianti eolici a terra, ma anche al largo dei nostri mari dove i venti possono essere più costanti e forti.
Oltre a discuterne con cittadini e istituzioni, abbiamo anche invitato i bagnanti a vedere con i propri occhi il panorama del prossimo impianto eolico offshore a largo delle coste della Sardegna.
Perché il panorama con cambia. Il futuro sì!
È tempo di liberare l’energia del vento!
Scopri tutto sul #FuturoEolico qui 👉 https://www.legambiente.it/campagna/eolico-off-shore-il-panorama-non-cambia-il-futuro-si/"
#rinnovabili #eolico #noncifermeremomai -
Sveglia! Non si può dormire sul letto di un fiume!
Attiviste e attivisti di Legambiente impegnati in un flsh mob realizzato sul fiume Po per richiamare l’attenzione sull’emergenza siccità. Un grido in difesa dei corsi d’acqua per chiedere interventi tempestivi che contribuiscano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto e scongiurare, così, un punto di non ritorno.
www.legambiente.it
" sd_margin_bottom="0px" el_id="infinite"]