Viaggio in 14 città italiane per promuovere una nuova mobilità urbana: dall’8 marzo al 10 aprile segui la campagna di Legambiente per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa.
Viaggio in 14 città italiane per promuovere una nuova mobilità urbana: dall’8 marzo al 10 aprile segui la campagna di Legambiente per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa.
Un viaggio in 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa. Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica.
I nuovi dati 2021 sul superamento dei limiti giornalieri di Pm10 nel capoluogo piemontese.
Zero km di nuove linee metro inaugurati negli ultimi 2 anni. Passeggeri in crescita su treni regionali e metro nell’Italia pre-pandemia, ma con differenze importanti tra Nord e Sud. Arrivano i nuovi convogli, 757 finora, ma dal 2010 a causa dei tagli i viaggiatori sugli Intercity sono crollati del 45,9%.
Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77).
35 capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino, Venezia, Padova tra le città peggiori. Italia indietro sulle azioni per ridurre l’inquinamento atmosferico.
Ecco la proposta di Legambiente, Fondazione Guccione, Vinvinstrada e Kyoto CLUB per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero, azzerando le vittime della strada.
Il clima è già cambiato: ecco gli impatti decennali del climate change sui nostri centri urbani.
Il clima è già cambiato. La mappa di 10 anni di impatti sul territorio italiano nel Rapporto 2020 dell’Ossevatorio CittàClima. Live streaming
Trombe d’aria, alluvioni e ondate di calore in costante aumento: gli impatti decennali del climate change sui nostri centri urbani nel nuovo rapporto dell’Osservatorio CittàClima.