Il Campionato urbano della ciclabilità, una sfida tra città a colpi di pedali. Appuntamento il 20 settembre 2023.
Il Campionato urbano della ciclabilità, una sfida tra città a colpi di pedali. Appuntamento il 20 settembre 2023.
Prende il via da Napoli la campagna nazionale di Legambiente con il supporto di Ecopneus e Hines.
Un’alleanza tra sport e ambiente per la rigenerazione delle città che coinvolge i giovani e tutti i cittadini in buone pratiche e stili di vita sostenibili e promuove l’inclusione sociale.
Un viaggio in 4 tappe (Napoli, Bari, Milano, Roma) che mette al centro lo sport per orientare le giovani generazioni e i cittadini verso buone pratiche e stili di vita sostenibili, e promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana.
Migliorare concretamente la gestione idrica nel nostro Paese e fronteggiare l’allarme siccità: 22 miliardi di metri cubi di acqua all’anno è il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura.
Partire dall’ambiente urbano per adattarsi alla scarsità idrica del Paese: ecco il “decalogo urbano” e le migliori pratiche per migliorare disponibilità e gestione dell’acqua. Legambiente presenta “Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città”.
Trasporto pubblico insufficiente e carenza di alternative adeguate: le città più ritardo sono Avellino, Palermo, Prato, Perugia, Catania e Napoli. Ecco il bilancio della campagna itinerante Clean Cities 2023.
Livelli di smog ancora troppo alti nelle città italiane e soprattutto molto lontani dai limiti normativi previsti dall’Unione Europea per il 2030. Se fossimo gia nel 2030, 72 città saprebbero fuori legge. I dati nel report “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico.
Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le situazioni peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti.
Sicurezza, sostenibilità degli edifici e qualità dei servizi del nostro patrimo edilizio scolastico nel nuovo report di Legambiente: ancora forti ritardi accompagnati da un divario crescente tra le scuole del Nord, quelle del Sud e delle Isole.