Weekend di iniziative per liberare le spiagge che amiamo dai rifiuti abbandonati. Prossimo appuntamento a maggio 2023.
Weekend di iniziative per liberare le spiagge che amiamo dai rifiuti abbandonati. Prossimo appuntamento a maggio 2023.
30° edizione della nostra campagna di pulizia delle spiagge in tutto il Mediterraneo!
Ancora performace insufficienti nella gestione dei rifiuti nei comuni delle aree protette nazionali. Solo in 9 Parchi raggiunto dai Comuni l’obiettivo del 65%.
Raccolta differenziata: ancora insufficiente nei 498 Comuni dei 24 Parchi nazionali, con una percentuale media del 60,79%. Solo in 9 Parchi raggiunto dai Comuni l’obiettivo del 65%. Sono 265 i Comuni ricicloni e 87 i Comuni rifiuti free.
“La direzione è quella giusta”: quarta edizione della campagna di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarla verso l’economia circolare.
Per la transizione ecologica non solo giustizia ambientale ma anche giustizia sociale. Alla vigilia della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza Legambiente presenta i dati del dossier “Migranti ambientali”.
Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 31.961 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 56 parchi di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. I dati della nuova indagine Park Litter 2022.
Il 30 settembre e l’1-2 ottobre torna in tutta la Penisola l’appuntamento con la campagna di volontariato ambientale organizzata di Legambiente per ripulire strade, aree verdi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati.
Dal 19 al 27 novembre 2022 migliaia di iniziative uniranno idealmente l’Europa nella lotta contro gli sprechi. I rifiuti tessili il tema centrale dell’anno. Il motto: “I rifiuti sono fuori moda”.
Parte dall’Etna la raccolta dei PFU, pneumatici fuori uso abbandonati in natura. Raccolti dai volontari oltre 300 PFU nel Bosco Barone Nicolosi di Milo, che grazie a EcoTyre saranno riciclati.