Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa. L’Italia tra i paesi più inquinanti. Dai rifiuti nelle acque danni alla biodiversità, al turismo e alla sicurezza.
Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa. L’Italia tra i paesi più inquinanti. Dai rifiuti nelle acque danni alla biodiversità, al turismo e alla sicurezza.
Liberiamo le spiagge dai rifiuti abbandonati. Ti aspettiamo in una delle nostre iniziative di pulizia in tutta Italia.
Lo spreco alimentare focus della sedicesima edizione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti: 12.724 azioni in tutta Europa per ripensare il nostro insostenibile rapporto con il cibo.
Puliamo il Mondo: dal 20 al 22 settembre migliaia iniziative in tutta Italia per ripulire strade, piazze, argini di fiumi e spiagge dai rifiuti abbandonati, ma anche per dire no a pregiudizi e guerre e lanciare un messaggio di pace e speranza.
Dal 16 al 24 novembre 2024 uniamo le forze contro lo spreco alimentare: partecipa con la tua azione, le iscrizioni sono aperte.
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”.
L’Italia sempre più “Rifiuti Free”: sono 698 (+11% rispetto alla scorsa edizione) i comuni virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani, di cui 450 sono i “piccoli comuni” sotto i 5.000 abitanti.
In Italia crescono dell’11% i comuni “Rifiuti Free”: sono 698 i virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani tra cui svettano i comuni sotto i 5.000 abitanti.
XI edizione Ecoforum nazionale organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club: “Economia 2030. Priorità, cantieri, strumenti per raggiungere gli obiettivi europei“. Sondaggio Ipsos: Per il 75% degli italiani ad oggi il nucleare non è una valida alternativa.
Le performance italiane di circolarità sono da primato europeo ma servono nuovi decreti End of Waste e più impianti di riciclo per accelerare il percorso verso la transizione. “I cantieri dell’economia circolare” sulla copertina della Nuova Ecologia di luglio e agosto.