Riflettori accesi sul patrimonio costiero nazionale reso fragile dagli effetti dei mutamenti climatici, dall’inquinamento e da un eccessivo consumo di suolo. Ricerche, progetti, pubblicazioni.
L’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente, realizzato con il supporto scientifico di ricercatori e docenti delle Università di Pescara, Ancona, Bari, Ascoli, Firenze, Genova, Messina, Milano, Trento, Venezia e di enti di ricerca quali CRESME, ENEA, GNRAC, INGV, è un progetto di studio, informazione e sensibilizzazione pensato per concentrare l’attenzione sui fenomeni di trasformazione in corso lungo le coste italiane.
Monitorare e raccontare quello che avviene lungo le nostre coste – dal fenomeno dell’erosione alla plastica che invade le spiagge passando per l’abusivismo edilizio – è un lavoro indispensabile per la pianificazione di interventi in grado di migliorare le condizioni di tutela del nostro patrimonio vista mare.
Cambiamenti climatici, consumo di suolo, nuovi modelli di gestione degli spazi e del turismo sono alcuni dei temi affrontati nel portale dell’Osservatorio, ai quali la politica dovrà dare risposte nuove per garantire il futuro dei paesaggi costieri italiani.
www.paesaggicostieri.org