Il bilancio finale di Carovana dei Ghiacciai, la campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano: dei circa dieci ghiacciai monitorati quasi tutti a rischio scomparsa con crescente perdita di superficie e spessore.
Il bilancio finale di Carovana dei Ghiacciai, la campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano: dei circa dieci ghiacciai monitorati quasi tutti a rischio scomparsa con crescente perdita di superficie e spessore.
La resistenza del Ghiacciaio Occidentale del Montasio: dagli anni ’20 ad oggi registra una perdita di volume del 75% circa e una riduzione di spessore pari a 40 metri. Dal 2005 si è stabilizzato, in controtendenza rispetto agli altri ghiacciai alpini.
Parte la terza edizione della campagna di Legambiente con la collaborazione del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare la drammatica regressione dei ghiacciai a causa della crisi climatica.
Legambiente, Comitato Glaciologico Italiano e Università di Torino presentano il II report della Carovana dei Ghiacciai. Appuntamento 10 dicembre 2021.
Si chiude la campagna 2021 di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano.
Dal 23 agosto al 13 settembre la campagna di Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano metterà sotto la lente di ingrandimento 13 ghiacciai alpini e il glacionevato del Calderone. Sulle Alpi al centro dei monitoraggi i ghiacciai dell’Adamello, della Val Martello nel Parco dello Stelvio, il ghiacciaio Canin,
Clima, rischio crollo ghiacciaio sul Monte Bianco Legambiente: “I ghiacciai italiani sono a rischio. Urgente affrontare in maniera sinergica il problema dei cambiamenti climatici che hanno una portata internazionale. All’Italia chiediamo di approvare il piano di adattamento al clima mettendo tra le priorità i territori montani” Venerdì, in occasione dello sciopero