In tutto il mondo è SOS ghiacciai. I grandi giganti bianchi a causa della crisi climatica arretrano di anno in anno e con loro rischiamo di perdere la più grande riserva d’acqua del pianeta. Dobbiamo agire ora.
In tutto il mondo è SOS ghiacciai. I grandi giganti bianchi a causa della crisi climatica arretrano di anno in anno e con loro rischiamo di perdere la più grande riserva d’acqua del pianeta. Dobbiamo agire ora.
Alla vigilia della Giornata internazionale dei ghiacciai CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai.
Today CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA and Legambiente, together with a network of 60 signatories between NGOs, research institutions and other Organisations, present the European Manifesto for Glaciers at the University of Milan.
Giganti bianchi sempre più sottili e in forte arretramento a causa della crisi climatica e delle temperature record di questa estate che hanno annullato i benefici delle nevicate tardive della scorsa primavera.
I grandi giganti bianchi sono in sofferenza e alcuni sono già estinti. Ecco il bilancio di Carovana dei Ghiacciai.
Il ghiacciaio della Marmolada, il più grande delle Dolomiti, è ormai un ghiacciaio in coma irreversibile. Negli ultimi cinque anni il ghiacciaio ha perso ben 70 ettari di superficie.
Carovana dei ghiacciai 2024 arriva sulla Marmolada la Regina delle Dolomiti insieme all’Università di Padova e a Puliamo il Mondo per una giornata di clean up ad alta quota. Raccolti circa 400 rifiuti abbandonati di ogni genere e forma, alcuni risalenti alla Prima guerra mondiale, altri agli anni ‘70-’80 per arrivare ai
Carovana dei ghiacciai 2024: il bilancio della V tappa in Friuli-Venezia Giulia/Slovenia sullo stato di salute delle Alpi Giulie in cui “sopravvivono” faticosamente gli ultimi tre ghiacciai.
Carovana dei ghiacciai 2024: Il bilancio della terza tappa sullo stato di salute dei ghiacciai posti sul versante sud del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi.
Il bilancio della seconda tappa di Carovana dei ghiacciai sui ghiacciai della Valpelline a quasi due mesi dalle piogge intense che hanno colpito questa area montana e la valle. I ghiacciai della Valpelline arretrano sempre di più, e sono sempre più fragili ed esposti agli eventi meteo estremi.