Legambiente: “Errore grave del Governo. Torni indietro per aiutare le famiglie ad affrontare le spese per le riqualificazioni e le imprese per la riconversione della propria attività”.
Legambiente: “Errore grave del Governo. Torni indietro per aiutare le famiglie ad affrontare le spese per le riqualificazioni e le imprese per la riconversione della propria attività”.
Una coalizione di esperti e ONG ha lanciato una propria Tassonomia Indipendente basata sulla Scienza: banche, investitori e assicuratori potranno verificare se i loro investimenti sono veramente verdi e in linea con la scienza sul sito www.greenwashed.net
Legambiente: “Più pale eoliche e meno trivelle in mare e nuovi correttivi al superbonus per tutelare gli interessi dell’Italia”.
Dalla Valle Camonica che recupera il legno di Vaia al podcast più green: assegnati ad Ecomondo i Premi “Comunità Forestali Sostenibili” da PEFC Italia e Legambiente, pensati per sostenere e rilanciare le buone pratiche di gestione forestale nelle aree interne di tutta Italia.
Tra il 2019 e il 2021 ha fornito 2,8 miliardi di dollari all’anno in finanza pubblica per i combustibili fossili, più di Arabia Saudita e Russia. Solo il 3,5% dei finanziamenti internazionali del nostro Paese in tema di energia va alle rinnovabili.
A quattro anni dalla tempesta Vaia, Legambiente fa il punto sul patrimonio boschivo italiano: siamo in forte ritardo nella pianificazione e gestione forestale sostenibile e nella valorizzazione delle filiere forestali made in Italy.
I cicloturisti generano 31 milioni di presenze e un indotto di quasi 4 miliardi di euro.
Al Forum Compraverde Buygreen i numeri del Green Public Procurement 2022 in Italia: solo 1 capoluogo su 3 adotta almeno l’80% dei Criteri Ambientali Minimi.
“La direzione è quella giusta”: quarta edizione della campagna di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarla verso l’economia circolare.
XVI edizione del Forum Compraverde, gli Stati Generali degli acquisti verdi: l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement. In programma il 20 ottobre la presentazione V rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi.