Anno per anno monitoriamo la situazione del trasporto pubblico in Italia: elaboriamo dati e proponiamo azioni concrete per un trasporto ferroviario regionale e locale moderno, al passo con l’Europa.
Anno per anno monitoriamo la situazione del trasporto pubblico in Italia: elaboriamo dati e proponiamo azioni concrete per un trasporto ferroviario regionale e locale moderno, al passo con l’Europa.
Il quadro della presenza in Italia di residui di pesticidi negli alimenti e nell’ambiente.
L’Italia continua a rispondere alla crisi climatica ed energetica finanziando le fonti fossili: nel 2023 spesi 78,7 miliardi di euro in sussidi ambientalmente dannosi (SAD).
Italia è un Paese ricco di foreste e di contraddizioni: è ricoperto per il 36,7% da boschi ma importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero, a scapito della valorizzazione della filiera made in Italy, della lotta alla deforestazione globale e del contrasto al traffico illegale del legno.
Dal 1994 ogni anno pubblichiamo il Rapporto Ecosistema Urbano. Realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, lo studio misura le performance ambientali dei capoluoghi di provincia italiani.
Ecosistema Scuola: il rapporto di Legambiente che raccoglie i dati di oltre 7000 edifici scolastici nei comuni capoluogo italiani, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, frequentati da una popolazione di oltre un milione e 300mila studenti.
Impennata di reati ai danni delle coste e del mare italiano: nel 2023 crescono circa del 30% gli illeciti accertati. A dominare l’assalto del cemento illegale.
In Italia purtroppo cresce la piaga dell’abbandono e preoccupa il numero dei cani randagi. Ancora troppe le mancanze del paese per una buona gestione dei nostri amici a quattro zampe.
Innalzamento della temperatura e del livello del mare, erosione costiera, eccessiva antropizzazione dei litorali, inondazioni, eventi meteo estremi: le nostre coste italiane sono in una condizione di forte fragilità.