In Italia lo sviluppo delle rinnovabili non decolla, crescita lenta e numeri ancora troppo lontani dalla media annuale europea per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
In Italia lo sviluppo delle rinnovabili non decolla, crescita lenta e numeri ancora troppo lontani dalla media annuale europea per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
Rapporto sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica.
Quanti rifiuti si trovano sulle spiagge italiane? Ancora troppi! Con l’indagine Beach Litter 2023 abbiamo monitorato 38 lidi in 15 regioni: censita una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, di cui il 72,5% è composto da plastica.
Gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano la transizione energetica in Italia.
Migliorare concretamente la gestione idrica nel nostro Paese e fronteggiare l’allarme siccità: 22 miliardi di metri cubi di acqua all’anno è il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura.
Neve sempre più rara in montagna. Nell’era della crisi climatica, pesanti impatti anche sul turismo invernale e la stagione sciistica.
Il punto della situazione sulla fauna selvatica in Italia: storie di tutela di successo e criticità. Buone pratiche e 20 regole-consigli, per rispettare gli animali selvatici.
In Italia il trasporto su ferro è indietro rispetto agli altri Paesi europei e nel Mezzogiorno il servizio non è paragonabile con il resto del Paese. Ex linee Circumvesuviane, Roma-Lido e Roma Nord-Viterbo, la Catania-Caltagirone-Gela tra le linee peggiori d’Italia.
Livelli di smog ancora troppo alti nelle città italiane e soprattutto molto lontani dai limiti normativi previsti dall’Unione Europea per il 2030. Se fossimo gia nel 2030, 72 città saprebbero fuori legge. I dati nel report “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico.
Ancora performace insufficienti nella gestione dei rifiuti nei comuni delle aree protette nazionali. Solo in 9 Parchi raggiunto dai Comuni l’obiettivo del 65%.