Continua la crescita del cicloturismo nel nostro paese. Una scelta non solo per appassionati ma sempre più esperienza turistica trasversale in grado di attrarre un pubblico più ampio.
Continua la crescita del cicloturismo nel nostro paese. Una scelta non solo per appassionati ma sempre più esperienza turistica trasversale in grado di attrarre un pubblico più ampio.
Troppi i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane: abbiamo censito 892 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Una indecorosa pattumiera delle nostre attività. Il materiale più diffuso sui litorali monitorati resta sempre la plastica.
Con la crisi climatica e l’aumento delle temperature la montagna sta cambiando volto. Nevica sempre meno, aumentano gli impianti sciistici dismessi e l’innevamento artificiale.
Il ruolo delle rinnovabili e delle Regioni nel raggiungimento degli obiettivi climatici.
L’Osservatorio Aree Idonee e Regioni di Legambiente nasce con lo scopo di seguire e sollecitare le Regioni verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili al 2030.
Oltre la metà del prodotto interno lordo (PIL) mondiale dipende dalla natura eppure, la biodiversità continua ad essere poco tutelata. Circa 1 milione le specie a rischio estinzione nel mondo. 58 gli ecosistemi italiani considerati a rischio.
A tre anni dall’inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione, ecco la prima analisi sull’attività di intervento legislativa.
Raccogliamo e analizziamo i dati dell’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia italiani per denunciare le situazioni a rischio per la salute. Scopri che aria tira nella tua città.
Il punto della situazione sullo stato di conservazioni e la tutela delle zone umide e degli ecosistemi acquatici.
Sempre più drammatici gli effetti della crisi climatica sul territorio italiano diviso tra siccità e alluvioni.