Competenze e determinazione per costruire una nuova armonia tra uomo e ambiente. Il servizio civile con Legambiente è il punto giusto da cui partire. Hai tempo fino al 20 febbraio per scegliere il tuo progetto.
È aperto il nuovo bando per il Servizio Civile Universale con tanti progetti interessanti lungo lo stivale per trascorrere un anno con Legambiente: un’occasione imperdibile per partecipare in prima persona alle battaglie in difesa dell’ambiente, acquisire competenze per costruire percorsi sostenibili nel tuo territorio, sentirsi parte di una comunità, decidere per il bene comune.
Scegli ora il tuo progetto hai tempo fino alle ore 14:00 del 20 febbraio 2023.
Siamo pronti a trasmetterti tutto il nostro entusiasmo, competenze e conoscenze. Insieme ci occuperemo di cambiamenti climatici, marine litter, agricoltura sostenibile. Ci prenderemo cura di parchi e riserve. E tanto altro ancora.
Vuoi sapere se ci sono progetti di servizio civile attivi sul tuo territorio? Hai dubbi o bisogno di maggiori informazioni contattaci: serviziocivile@legambiente.it tel 3494598080 – 3479894525
Per ulteriori informazioni su come presentare la domanda puoi contattare anche: roma@ascmail.it; tel 0688650936 o consultare il sito: www.arciserviziocivile.it/roma
Ti segnaliamo il progetto che verrà ralizzato presso la sede nazionale di Legambiente a Roma:
CULTURA E AMBIENTE PER EDUCARE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Il progetto ha come obiettivo “migliorare le conoscenze in materia di tutela e rispetto del patrimonio culturale e ambientale”questo nell’ottica di contribuire a far crescere la consapevolezza presso cittadini e istituzioni in relazione alle principali criticità relative alle tematiche ambientali, della tutela del territorio e del patrimonio culturale, all’inquinamento, alla necessità e urgenza di politiche volte all’efficientamento energetico, alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti, ad una maggiore sostenibilità degli ambienti urbani. Il progetto contribuisce alla realizzazione del programma Beni comuniin quanto, attraverso l’analisi scientifica e i percorsi educativi, vuole fornire ai cittadini occasione di nuovi apprendimenti, nell’ambito della cultura ambientale volta allo sviluppo sostenibile e alla transizione ecologica, condizione necessaria per consegnare alle generazioni che verranno un Paese più equo, più sano e più verde. Inoltre un cittadino sensibilizzato e informato sarà più disponibile a essere parte attiva nel contribuire a rendere gli ecosistemi urbani più sostenibili in un’ottica di ecologia integrale. Per questo assume un’importanza strategica la sensibilizzazione dei cittadini nei confronti delle più rilevanti criticità ambientali, paesaggistiche e culturali del nostro paese. A fronte di ciò, le attività di ricerca, divulgazione dei dati scientifici ed educazione alla cittadinanza promosse da Legambiente, si propongono di realizzare un connubio virtuoso tra le istanze della conservazione, della tutela e della valorizzazione dei beni ambientali, culturali e paesaggistici e quelle dello sviluppo sociale ed economico dei territori. Ambientalismo e sviluppo, infatti, non sono parole antitetiche ma possono e devono cooperare insieme per realizzare sistemi sostenibili e funzionali capaci di assicurare un miglioramento tangibile delle condizioni di vita di tutta la cittadinanza. Il cambiamento di mentalità volto ad una maggiore sostenibilità ambientale è condizione necessaria per incidere sull’elaborazione e l’adozione di misure e provvedimenti a livello territoriale che vadano sempre più nella direzione della tutela dell’ambiente. Inoltre, il progetto intende promuovere attraverso la realizzazione di iniziative eventi e attività di volontariato,con particolare attenzione rivolta alle fasce più giovani della popolazione, costruire occasioni e percorsi di partecipazione sui territori. Per il perseguimento di questi obiettivi, il progetto si concentra alcune linee d’azione o aree tematiche diverse, che riassumono le attività in cui l’associazione è quotidianamente impegnata per la tutela dell’ambiente e del territorio, delle sue qualità, per la riduzione dell’inquinamento e la mitigazione degli effetti dei mutamenti climatici. Le principali linee di azione per il perseguimento dell’obiettivo progettuale sono:
Per ognuna di queste linee d’azione, sono previste diverse attività di monitoraggio e ricerca scientifica, campagne e iniziative pubbliche e di volontariato, attività di divulgazione e formazione rivolte a tutta la cittadinanza (in particolar modo agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, attraverso iniziative di educazione ambientale), attività di comunicazione stampa e web, come riportato dettagliatamente nei successivi paragrafi. Il progetto si svolgerà nella sede nazionale di Legambiente, in via Salaria 403. QUI IL TESTO INTEGRALE DEL PROGETTO Hai dubbi o bisogno di maggiori informazioni contattaci: serviziocivile@legambiente.it tel 3494598080 – 3479894525 |