Ogni anno puoi donare un contributo importante alla causa che ti sta più a cuore, senza sostenere alcun costo, semplicemente con la dichiarazione dei redditi grazie al 5×1000.
Ogni anno puoi donare un contributo importante alla causa che ti sta più a cuore, senza sostenere alcun costo, semplicemente con la dichiarazione dei redditi grazie al 5×1000.
Appuntamento a Milano martedì 21 marzo per la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie.
#fermarelastrage. Anche Legambiente sabato 11 marzo sarà a Cutro, in Calabria, per partecipare alla manifestazione nazionale “Fermate la strage, subito” indossando una fascia bianca sul braccio.
Indignati per le modalità con cui il nostro Paese e l’Europa gestiscono una questione sociale molto delicata.
È trascorso un anno dall’invasione russa in Ucraina. Quella mattina di un anno fa, l’Europa si risvegliò con l’angoscia di una guerra assurda alle porte, frutto di una violazione di ogni diritto internazionale. In questi 365 giorni abbiamo assistito a un susseguirsi di tragedie e violenze che non accennano a
Assegnato ad Anna Giordano, la signora dei falchi, il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2021. La IV edizione del Festival della Virtù Civica, a casale Monferrato dall’1 al 4 dicembre, al messo al centro etica civile, giustizia, solidarietà.
Con “Alleva la speranza +” continua l’impegno di Enel e Legambiente a favore delle aree terremotate colpite anche dalla pandemia da coronavirus.
Legambiente: “Esprimiamo a Mimmo Lucano tutta la nostra solidarietà. Si tratta di una sentenza assurda e inaudita. Restiamo convinti che il modello Riace sia un esempio di accoglienza, integrazione e inclusione sociale”.
Il 24, 25 e 26 settembre, insieme a Puliamo il Mondo, anche molte attività di cittadinanza attiva, integrazione e coesione sociale, nel nome della giustizia climatica. Oltre 30 associazioni aderenti.
Prosegue l’impegno di Legambiente ed Enel per le aziende del Centro Italia colpite prima dal sisma poi dall’emergenza Covid, a cinque anni dalle prime scosse.