Ricostruiamo il cuore verde dell’Emila Romagna: la collezione di lampade “Soirée. La luce del Pensiero” all’asta per sostenere la campagna di Legambiente a favore delle aziende agricole alluvionate dell’Emilia-Romagna.
Ricostruiamo il cuore verde dell’Emila Romagna: la collezione di lampade “Soirée. La luce del Pensiero” all’asta per sostenere la campagna di Legambiente a favore delle aziende agricole alluvionate dell’Emilia-Romagna.
Con le confezioni natalizie di Legambiente porterai sulla tavola delle feste un messaggio di grande valore, che coniuga il rispetto dell’ambiente e l’amore per la natura con la valorizzazione di territori stupendi, feriti dalle mafie.
Condanniamo l’ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione civile Israeliana, contro anziani, bambini, donne, in spregio di ogni elementare senso di umanità e di civiltà. Siamo di fronte alla violazione di tutti i trattati e le convenzioni internazionali, volti a salvaguardare le popolazioni civili dalle guerre
Siamo tra i promotori della manifestazione nazionale La via maestra, insieme per la Costituzione che si terrà il 7 ottobre a Roma: la nostra via maestra è la giusta transizione ecologica ed energetica, da realizzare velocemente e bene, per combattere l’acuirsi della crisi climatica, rendere più indipendente il nostro Paese
ANPI, Arci, Acli, Greenpeace, Legambiente e WWF: “Solidarietà e vicinanza a don Luigi Ciotti dopo gli insulti del vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini”.
Ogni anno puoi destinare un contributo importante alla causa che ti sta più a cuore, senza sostenere alcun costo, semplicemente con la dichiarazione dei redditi grazie al 5×1000.
Appuntamento a Milano martedì 21 marzo per la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie.
#fermarelastrage. Anche Legambiente sabato 11 marzo sarà a Cutro, in Calabria, per partecipare alla manifestazione nazionale “Fermate la strage, subito” indossando una fascia bianca sul braccio.
Indignati per le modalità con cui il nostro Paese e l’Europa gestiscono una questione sociale molto delicata.
È trascorso un anno dall’invasione russa in Ucraina. Quella mattina di un anno fa, l’Europa si risvegliò con l’angoscia di una guerra assurda alle porte, frutto di una violazione di ogni diritto internazionale. In questi 365 giorni abbiamo assistito a un susseguirsi di tragedie e violenze che non accennano a