Ricerca, innovazione e nuove tecnologie alla luce delle nuove disposizioni legislative e delle migliori esperienze maturate nel settore.
Il convegno ” Pavimentazioni stradali sostenibili” si è svolto a Roma il 22 Novembre 2024 presso il Chiostro del Sangallo, Facoltà di Ingegneria civile ed industriale.
>> PROGRAMMA
Da anni Legambiente promuove, in diversi contesti e con differenti portatori di interesse, la sostenibilità ambientale di processi produttivi e di filiere strategiche. Le pavimentazioni stradali rientrano a tutti gli effetti in questo percorso virtuoso, in cui economia circolare, materie prime seconde, riutilizzo, efficienza di processo e prestazionalità dei prodotti finali sono le parole chiave da seguire.
Spesso però, gli ostacoli più grandi alla messa a terra di queste iniziative sono rappresentati dalla frammentata e in continua evoluzione regolamentazione normativa da una parte, e da una consolidata “inerzia culturale” nel fare come si è sempre fatto dall’altra.
In questo scenario, l’evento promosso da Legambiente in collaborazione con un partner tecnico come Iterchimica e una serie di docenti universitari esperti della materia, mira a formare i tecnici e gli operatori di settore, oltre ai funzionari della pubblica amministrazione, sui progressi ed i benefici ambientali, economici e tecnici che l’innovazione nel mondo delle pavimentazioni stradali è riuscita a raggiungere nel corso degli anni. Anche e soprattutto in virtù delle recenti evoluzioni normative che puntano sempre di più a coniugare l’efficienza dei prodotti con la loro impronta ambientale.
Il convegno è stata organizzato da Legambiente con la collaborazione tecnica di Iterchimica ed il patrocinio di SITEB (Strade Italiane e Bitumi) e SIIV (Società Italiana Infrastrutture Viarie).
Materiali
>> videoregistrazione dell’evento
Per informazioni scrivi a: scientifico@legambiente.it