Città italiane ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. Ecco i dati raccolti con Clean Cities, la campagna di Legambiente per una nuova mobilità.
Legambiente ha presentato il bilancio finale della prima edizione della campagna itinerante ” Clean cities: ripartiamo dalle città” che nell’ultimo mese ha acceso i riflettori sul ruolo che i capoluoghi italiani possono giocare per una ripartenza green e per contrastare i cambiamenti climatici.
La campagna ha toccato 15 capoluoghi italiani (Padova, Milano, Torino, Genova,Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, Cagliari, Pescara, Napoli, Bari, Palermo e Catania), da Nord a Sud del Paese, ponendo l’accento sui principali indicatori urbani relativi a ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico e chiamando le amministrazioni locali al confronto.
Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. È quanto emerge in sintesi dal bilancio finale di Clean Cities.
Ecco la conferenza stampa online in cui sono stati discussi i dati emersi dalle 15 città, relativi a ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico.
Inteventi: Andrea Poggio, responsabile mobilità Legambiente – Veronica Aneris, direttrice di T&E italy . Davide Gariglio, capogruppo in Commissione trasporti, Camera dei deputati – Rossella Muroni, vicepresidente Commissione ambiente Camera dei deputati – Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente Onlus.
Segui le tappe su Facebook e Twitter
Vuoi anche tu delle Clean Cities?
Unisciti a noi!