Sullo shop di Legambiente tanti articoli ecologici con cui sostenere le iniziative dell’associazione. Con i cesti agroalimentari dell’EcoNatale si porta in tavola l’eccellenza made in Italy e si aiutano le comunità bielorusse vittime della contaminazione radioattiva post Chernobyl.
Il verde Natale di Legambiente arriva sotto l’albero con tante proposte utili, sostenibili e solidali, senza trascurare lo stile e la praticità. Disponibile sullo shop online dell’associazione un ventaglio di articoli “circolari”, quali borracce e tazze in acciaio riciclato, prodotti artigianali, zaini dal comodo design, taccuini e penne in sughero e carta riciclata, pronti ad accontentare i gusti e le esigenze di tutti, soprattutto di chi è alla ricerca di un dono che rispetti e sostenga l’ambiente. Gli acquisti, infatti, supporteranno le iniziative di Legambiente in difesa della natura e della biodiversità.
Il claim “Il verde sta bene su tutto” dà il nome alla speciale linea di prodotti che caratterizza il nuovo negozio online del Cigno Verde. Della selezione fa parte il pacchetto composto dalla spilla fiore con sfera di semi, il regalo perfetto per chi ama le storie che si nascondono dietro semplici oggetti. La spilla fiore è simbolo di inclusione sociale e rinascita, perché le bellissime stoffe wax che compongono l’accessorio sono assemblate da donne vittime della tratta, giovani migranti che proprio grazie al laboratorio di sartoria etnica della Cooperativa NewHope hanno iniziato a ricucire la loro vita. Completa la composizione la sfera di semi da piantare, simbolo di rinascita ma anche un’occasione per creare un piccolo spazio felice per le api sui nostri balconi e terrazzi di città.
Chi ama la natura e gli spazi verdi non può fare a meno del taccuino che al suo interno contiene semi di pino pronti per essere piantati, mentre per i fan delle tartarughe marine Legambiente ha ideato il calendario da tavolo “Insieme per le tartarughe marine”, che serve a scandire il tempo e a segnare scadenze ma anche a conoscere l’impegno con cui l’associazione si prodiga per le Caretta caretta nella campagna Tartalove. Un progetto di tutela e salvaguardia che è anche possibile sostenere direttamente acquistando le t-shirt e le felpe firmate dall’artista Lucamaleonte sul sito di Half Earth.
Dagli accessori ai prodotti agroalimentari, le proposte natalizie dell’associazione ambientalista continuano sul sito di Festambiente con le confezioni food&beverage dell’EcoNatale 2024. Ben 19 combinazioni differenti coniugano il sapore autentico della natura e il valore delle scelte consapevoli promosse dagli ambasciatori del territorio di Legambiente con gli obiettivi solidali del Progetto Rugiada. Un programma nato per garantire controlli sanitari e cibo sano alle comunità bielorusse ancora alle prese con le contaminazioni radioattive post Chernobyl, e che è possibile sostenere con l’acquisto dei cesti realizzati per l’EcoNatale.
All’interno delle confezioni realizzate con materiali ecosostenibili, grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Scatolifici, si trovano le eccellenze del made in Italy. Ad esempio con “Un sorso di Maremma” si entra nel mondo dei vini della Maremma toscana, in “TuttoBio” un mix di pasta, cous cous, legumi, salsa e dolci biologici, mentre per i palati che preferiscono i sapori dolci c’è la confezione “Delizia” con miele, confettura, crema spalmabile, dolci e cioccolato, e infine in “Libera Terra” una selezione di prodotti biologici dell’omonima cooperativa, impegnata nella creazione di un sistema economico virtuoso in territori caratterizzati da una forte presenza mafiosa.
Tempistiche da rispettare per essere sicuri che i doni arrivino sotto l’albero. Per quanto riguarda gli ordini sullo shop di Legambiente, il 10 dicembre è l’ultimo giorno utile che garantisce l’arrivo degli articoli entro Natale. Il termine ultimo degli ordini per i cesti agroalimentari dell’EcoNatale disponibili sul sito di Festambiente è fissato al 18 dicembre 2024.