Ripulito dai rifiuti il litorale di Staranzano (Go) grazie all’impegno di cinquanta volontari in azione insieme al rocker.
Riempiti 40 sacchi di rifiuti. A farla da padrone è ancora una volta la plastica. Ritrovate dieci boe abbandonate lungo la costa.
Dopo la tappa sulla spiaggia della Feniglia ad Orbetello in Toscana, quella a Sanremo in Liguria e dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia, il Clean beach tour riprende il via e arriva in Friuli Venezia Giulia per lanciare un doppio messaggio che ha al centro la tutela del mare e della biodiversità unendo musica e ambiente. Qui Piero Pelù e Legambiente, promotori dell’iniziativa, questa mattina hanno liberato dai rifiuti il litorale friulano di Staranzano, in località Rivalunga in provincia di Gorizia. A sostenere e aiutare il rocker e Legambiente anche cinquanta volontari che si sono rimboccati le maniche insieme all’amministrazione comunale di Staranzano che ha patrocinato l’iniziativa pensata per sensibilizzare le persone sul problema del marine litter e sul corretto smaltimento dei rifiuti.
“Il litorale di Staranzano è un’area affascinante ma che è una sorta di zona di imbuto geografico del Mar Adriatico. Oggi durante il Clean beach tour – ha spiegato Piero Pelù – insieme agli amici di Legambiente abbiamo trovato lungo questo tratto di costa tanta plastica, tra cui diverse boe, bottiglie, contenitori, e poi diverse microplatsiche che poi finiscono nella catena alimentare. L’attività di pulizia sulla spiaggia che abbiamo fatto oggi, io lo facevo da bambino con i miei genitori, invito tutti a fare lo stesso con i propri figli per trasmettere questo grande amore e rispetto per l’ambiente. È una pratica che tutti possono fare, è anche divertente e da tanta soddisfazioni. Proteggiamoci con i guanti e mascherine, usiamo un bel sacchetto e sottraiamo veleni all’ambiente pensando ai nostri figli e nipoti”.
Legambiente ha raccontato la pulizia straordinaria della spiaggia friulana anche sui suoi social ricordando, attraverso la voce di Piero Pelù, del suo Presidente nazionale Stefano Ciafani, del Presidente regionale di Legambiente Sandro Cargnelutti e del coordinatore di Festambiente Angelo Gentili, come ognuno di noi nel suo quotidiano possa fare la differenza, partecipando da volontari a iniziative di pulizia, contrastando l’usa e getta e adottando uno stile di vita più ecosostenibile per aiutare l’ambiente.
Si ringraziano il comune di Staranzano per la realizzazione dell’evento, insieme all’azienda Isontina Ambiente, Legambiente Friuli Venezia Giulia, i circoli locali e tutti i volontari che hanno partecipato.