Abbiamo vinto il Life Award 2021! Grazie a tutte le persone che hanno votato il Life dedicato alla salvaguardia delle tartarughe marine.
TartaLife è il Life più innovativo, stimolante ed efficace in tema di ambiente e protezione della natura. La vittoria del Life Award 2021 conferma questo progetto come il più amato dai cittadini che numerosissimi (in 2599!) lo hanno votato, scegliendolo nella rosa dei 15 Life in gara sul sito www.lifeawards.eu.
“Siamo molto felici per questo premio. TartaLife è stato un progetto estremamente difficile per molti aspetti ma allo stesso tempo molto stimolante – ha dichiarato Alessandro Lucchetti del CNR-IRBIM -. Siamo partiti da una situazione iniziale di generale diffidenza verso i pescatori e di grande confusione in cui erano poco chiare le aree e i periodi a più alto rischio per le tartarughe. Al termine del progetto i risultati conseguiti sono lampanti: ora sappiamo quali attrezzi sono più impattanti e quali aree sono a rischio bycatch, abbiamo sviluppato sistemi per ridurre le catture accidentali sviluppando anche un marchio di certificazione Turtle Safe, abbiamo potenziato i centri di recupero e formato gli attuali e futuri operatori senza trascurare le attività con centinaia di migliaia di cittadini. Ora abbiamo intere marinerie che collaborano al recupero delle tartarughe e la soddisfazione più grande è quando sono proprio i pescatori a contattarci per chiedere come fare per ridurre le catture. La strada per la salvaguardia delle tartarughe è stata tracciata da TartaLife, ora è il momento di mettere a frutto quanto sperimentato da noi”.
“Questo premio, per Legambiente, che è stato insieme al CNR-IRBIM uno dei principali ideatori e artefici del progetto, è una grandissima soddisfazione – ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani -. Un importante riconoscimento a un’iniziativa che ha saputo coniugare ricerca scientifica, conservazione, informazione e sensibilizzazione coinvolgendo attivamente alcuni portatori di interesse come i pescatori e le comunità locali che sono stati determinanti per raggiungere gli obiettivi di questo ambizioso progetto e a cui dedichiamo questo prestigioso premio. Il lavoro da fare per garantire alle tartarughe marine adeguata protezione è ancora lungo ma grazie anche a questo progetto un discreto passo in avanti è stato fatto. L’azione di Legambiente a favore delle tartarughe marine non si ferma e proprio in questi giorni sta partendo il programma TARTAWATCHERS finalizzato al monitoraggio e alla protezione dei nidi che gli operatori e i volontari di Legambiente proteggeranno fino al momento della schiusa e all’entrata in acqua dei piccoli”.
Il progetto Tartalife è stato finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE e cofinanziato dalla Regione Marche, con lo scopo di tutelare le tartarughe marine. Il progetto ha coinvolto le 15 regioni italiane che si affacciano sul mare; capofila del progetto CNR-IRBIM di Ancona che ha coordinato le azioni degli altri 7 partner coinvolti: Legambiente, Consorzio UNIMAR, Provincia di Agrigento, Ente Parco Nazionale dell’Asinara, Fondazione Cetacea, Area Marina Protetta Isole Egadi, Area Marina Protetta Isole Pelagie.