
Cosa facciamo
Crisi climatica, ecomafie, inquinamento, perdita di biodiversità: dal 1980 lottiamo ogni giorno contro tutto questo. Anni di battaglie, azioni, mobilitazioni e dialogo con i territori per portare il nostro Paese verso consapevolezze e scelte improrogabili. Siamo abituati ad agire su più piani, pratichiamo ogni giorno questa visione di insieme che ci consente di osservare i problemi da tutte le prospettive per poi proporre soluzioni concrete, lungimiranti, credibili, giuste.

Campagne & Progetti
Abbiamo obiettivi ben precisi per rendere l’Italia più verde, più innovativa, più inclusiva. Con le nostre campagne e i nostri progetti forniamo informazioni chiare sullo stato di salute dell’ambiente, sensibilizzando le persone, le aziende, le istituzioni e le politiche a prendere parte a questo cambiamento.

Educazione e formazione
Abbiamo a cuore i giovani cittadini, perché dall’educazione e dalla formazione crescono generazioni capaci di cogliere la sfida di un futuro più pulito e giusto. Progetti educativi e di partecipazione attiva per i ragazzi, opportunità per i professionisti della scuola e tanto altro ancora.

Attività di ricerca scientifica
Siamo un punto di riferimento scientifico di valore. Dati, approfondimenti scientifici, scienza partecipata e analisi delle principali emergenze ambientali del paese e della qualità dei territori, servizi, infrastrutture. Su queste solide basi da sempre proponiamo soluzioni, impugniamo vertenze e rendiamo partecipi stakeholders e cittadini.

Legalità
Analisi e denuncia della criminalità ambientale, le ecomafie, il traffico e lo smaltimento illecito di rifiuti, lo sfruttamento degli animali e l’abusivismo edilizio nel mirino delle attività vertenziali e legali che portiamo avanti, nei territori e nei tribunali, anche grazie alle segnalazioni di cittadini.

Il nostro blog è indipendente come noi.
Siamo un punto di riferimento scientifico di valore. Da sempre fondiamo ogni nostra proposta in difesa dell'ambiente su una solida base di dati scientifici. È un impegno che ci siamo presi nei confronti della collettività ma prima di tutto di noi stessi: parliamo, scriviamo, proponiamo solo con cognizione di causa scientifica, e lo facciamo da tanto tempo, ben prima che iniziasse il grande tema/problema delle fake news.
In azione per il futuro che vogliamo
Il XII Congresso nazionale di dicembre 2023 ha tracciato la nostra strada per il prossimo quadriennio. Ci siamo arrivati dopo un lungo lavoro di studio, di consultazioni con le nostre realtà territoriali e tutti gli stakeholder, di elaborazioni e strategie: le priorità individuate guideranno le nostre azioni e attività, ma tracceranno anche il futuro del nostro Paese. Noi ci siamo, abbiamo le idee chiare. E abbiamo già iniziato a rendere concreti i nostri obiettivi.
Scopri di più