Lupi e orsi, focus su Unfakenews e Nuova Ecologia di febbraio

Lupi e orsi al centro della campagna Unfakenews contro le bufale ambientali. Dedicata a Uomini e predatori la copertina del numero di febbraio del mensile.

Un numero tutto all’insegna della natura, raccontata da protagonisti diversi che sarà presentato oggi alle ore 15.30 in diretta sulle pagine Facebook di Legambiente e La Nuova Ecologia e su www.lanuovaecologia.it

Le storie di lupi affamati o di orsi che aggrediscono senza motivo le persone sono leggende. Ma, dalle Alpi agli Appennini, lupi e orsi dividono l’opinione pubblica, influenzata dall’eco mediatica di alcuni casi di cattiva coesistenza con l’uomo. Per questo, la presenza di questi grandi carnivori in Italia è il nuovo focus della campagna Unfakenews di Legambiente e della Nuova Ecologia e la storia di copertina del numero di febbraio della rivista. Perché la presenza di lupi e orsi non è incompatibile con le attività antropiche ed è possibile trovare un giusto equilibrio tra l’uomo e questi animali, come disegna l’illustratore Andrea Calisi nella copertina di Nuova Ecologia.

“Ogni anno nel nostro Paese sono ritrovati tra i 200 e i 300 lupi morti (su una popolazione stimata in oltre 2000 individui, in attesa dei risultati del nuovo monitoraggio in corso), per cause diverse: bracconaggio, avvelenamento, incidenti stradali o, anche, gesti clamorosi e violenti che devono essere contrastati con modelli di coesistenza che sono non solo possibili, ma necessari” commenta Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette di Legambiente. “Anche rispetto alla conservazione dell’orso persiste una forte emotività nell’opinione pubblica che, attraverso comportamenti non sempre razionali, induce spesso i decisori politici a mettere in atto interventi sbagliati e, con particolare riguardo alla popolazione alpina, anche illegittimi dal punto di vista giuridico”.

È dell’8 gennaio la notizia dell’inseguimento di un branco di lupi da parte di un suv sulla strada del Passo Tre Croci (Belluno), che ha riempito le pagine dei giornali. Mentre a luglio una sentenza della corte d’appello dell’Aquila ha sancito l’obbligatorietà di un cospicuo risarcimento al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise da parte di un uomo che aveva ucciso un orso marsicano nel 2014. Nessuno come lupi e orsi imprigiona il nostro immaginario ancestrale nel terrore; la presenza di questi grandi carnivori ha, invece, impatti positivi sulle altre specie e sugli habitat.

Per rispondere alle distorsioni più comuni:

Il lupo, in Europa, non è considerato una specie pericolosa per gli esseri umani. Secoli di difficile convivenza con l’uomo ne hanno plasmato il comportamento e, se può, evita l’uomo. Non esistono casi documentati, dal dopoguerra ad oggi, di attacchi di lupo all’uomo, ad eccezione di quello recente di un esemplare però problematico perché sottratto sin da cucciolo alla sua vita naturale. Allo stesso modo, anche per l’orso bruno (tanto per quello presente sulle Alpi, quanto per quello che vive sull’Appennino) l’uomo non rappresenta una preda (nonostante sia considerato un grande carnivoro, l’orso bruno è a tutti gli effetti un onnivoro opportunista), né l’obiettivo di una immotivata aggressività. Certo, incontri ravvicinati sono stati più volte documentati, ma in nessun caso sull’Appennino sono state raccolte evidenze o atteggiamenti di aggressione, mentre sulle Alpi l’unico caso di atteggiamento ostile verso gli umani è legato al disturbo provocato da un cane domestico.

Il lupo preferisce le prede selvatiche e se possibile trova il cibo senza avvicinarsi all’uomo e alle strutture zootecniche; tuttavia, con la sua grande capacità adattativa e il suo opportunismo, può rivolgersi a prede più facili, causando danni agli allevamenti, ma ciò si verifica soltanto dove è stata persa la pratica della custodia dei capi al pascolo. Le predazioni agli allevamenti non possono comunque essere sottovalutate. Ci sono molti casi di allevatori, che con un’opportuna custodia e con la ripresa delle pratiche tradizionali di montagna, non hanno subito danni al bestiame in zone densamente popolate di lupi. Gli enti preposti alla tutela del lupo e quelli impegnati nello sviluppo rurale hanno l’importante compito di garantire le condizioni per il mantenimento dei normali equilibri naturali che assicurano una corretta gestione delle prede selvatiche del lupo e, in secondo luogo, di favorire la messa a regime di metodi di prevenzione del danno che non siano basati su criteri generalisti ma che siano opportunamente calibrati sulle caratteristiche dei singoli territori e, di più, addirittura “azienda specifici”, ovvero pensati e condivisi con gli allevatori.

In Italia il lupo non è mai scomparso, anche se ha subito nella prima parte del 900 una forte riduzione. Non è mai stato catturato per essere poi liberato in altro luogo a scopo di ripopolamento; la sua espansione è frutto di dinamiche naturali, dell’incremento numerico, della diffusione delle sue prede selvatiche e delle politiche di conservazione intraprese a sua tutela.

Il numero di lupi e di orsi non crescerà in modo esponenziale su scala locale; è la natura stessa a non permetterlo. I grandi predatori, infatti, occupano il vertice della catena alimentare. Per questo, se diventassero troppo numerosi finirebbero per ridurre in maniera eccessiva le prede a loro disposizione, minacciando la propria sopravvivenza.

Il lupo e l’orso bruno sono specie non cacciabili e particolarmente protette dalla normativa italiana, tutelate da direttive comunitarie e convenzioni internazionali. Non è vero, quindi, che la caccia a queste due specie sia stata riaperta dopo i recenti avvenimenti in Trentino con l’orso bruno e le predazioni sugli Appennini attribuite al lupo. Per l’orso bruno, in Trentino, sono state solo emanate ordinanze di rimozione per casi puntuali (tramite riduzione in cattività o abbattimento), peraltro molto contestate.

In questo numero della Nuova Ecologia, anche un’intervista di Luca Cirese a Filelfo, il misterioso autore del caso letterario L’assemblea degli animali. Nel libro essi decidono di mandare un monito agli umani affinché imparino di essere parte del tutto da questa pandemia, che secondo Filelfo è “una conseguenza della nostra irresponsabilità verso la natura”.

Segue un colloquio di Fancesco Paniè con l’intellettuale islandese Andri Snær Magnason, arrivato terzo alle elezioni presidenziali islandesi del 2016: dall’approccio economico per affrontare la crisi climatica a quello etico, alla speranza che le nuove generazioni siano più radicali. “Sostenere che solo il 3% del Pil debba andare al clima è miope dopo aver visto la risposta data alla pandemia” dice questo autore tradotto in più di venti Paesi, impegnato da anni in campo ambientale.

La natura è al centro anche dell’intervista a Max Casacci, fondatore e chitarrista dei Subsonica, e del suo ultimo lavoro Earthphonia: una sinfonia della Terra in otto tracce ricavate dalla sola manipolazione digitale dei suoni della natura. “Ero in balìa di ciò che trovavo, in uno stato di smarrimento continuo. Un’esperienza straordinaria” dice a Fabio Dessì.

Tra le inchieste, quella di Elisa Cozzarini sulle “cime da salvare” dal business: dal Terminillo alle Dolomiti, numerosi progetti di impianti sciistici minacciano le montagne. Con i Mondiali di questo mese e le Olimpiadi Milano Cortina 2026 si tenta di sostenere un turismo in calo; mentre cresce quello sostenibile. E poi la storia di Vio.Me, la fabbrica di Salonicco autogestita dal 2013, nonostante i disagi e le continue minacce di sgombero, che dalla produzione di collanti per l’edilizia è passata a quella di saponi e detergenti ecologici, riadattando le macchine. A rispondere alle domande di Rocco Bellantone è l’intero collettivo, secondo il modello di gestione delle fabbriche che all’inizio degli anni Duemila, in Argentina, vennero salvate a un soffio dal baratro dalla forza lavoro.

Questi e altri contenuti saranno al centro della presentazione del nuovo numero, in diretta oggi, 1 febbraio, dalle ore 15,30 sulle pagine Facebook di Legambiente e La Nuova Ecologia e su lanuovaecologia.it.

Introduce e modera Francesco Loiacono, direttore Nuova Ecologia. Partecipano Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, Piero Genovesi, responsabile del coordinamento della fauna selvatica per Ispra, Simone Angelucci, responsabile veterinario del Parco nazionale della Maiella e i giornalisti Rocco Bellantone, Giulia Assogna ed Elisa Cozzarini. Durante la presentazione Gianlorenzo Ingrami realizzerà delle vignette in diretta.