Verranno addestrati per cercare i nidi di tartaruga marina più nascosti e che solo il loro formidabile fiuto può scovare: sono i “Tarta Dogs”, i cani che contribuiranno alla salvaguardia della specie Caretta caretta.
Verranno addestrati per cercare i nidi di tartaruga marina più nascosti e che solo il loro formidabile fiuto può scovare: sono i “Tarta Dogs”, i cani che contribuiranno alla salvaguardia della specie Caretta caretta.
Boom di nidi nel Mediterraneo Occidentale, complici i cambiamenti climatici e il surriscaldamento delle acque. La stagione della nidificazione della Caretta caretta non è ancora finita ma sono già stati superati tutti i numeri delle precedenti annate.
Federica Pellegrini accompagna tra le onde Libera, una tartaruga marina curata nel Centro di recupero e soccorso gestito da Legambiente. Guarda il video.
Legambiente: “Per centrare gli obiettivi europei sulla biodiversità entro il 2030, l’Italia approvi al più presto una strategia nazionale adeguatamente finanziata e condivisa, istituisca nuove aree protette, migliori la gestione della biodiversità e la coesistenza tra la fauna selvatica e le attività antropiche”.
Poco incoraggianti i dati dei monitoraggi effettuati nel Mediterraneo nel corso del progetto Common: su oltre 90mila oggetti raccolti sulle spiagge mediterranee e analizzati, 17mila (circa il 20%) sono mozziconi di sigaretta, 6mila sono cotton-fioc. Un pesce su tre e oltre la metà delle tartarughe analizzate ha ingerito plastica.
È stata salvata una tartaruga vicino Salerno. L’esemplare è una Caretta caretta del peso di 85 kg e lunga 80 cm che era rimasta impigliata in una rete da pesca. Grazie all’allarme dato da alcuni pescatori la tartaruga è stata recuperata e trasferita al Turtle Point della stazione zoologica Anton
Durante questo periodo dell’anno può capitare di imbattersi in una delle specie di tartaruga marina che vivono nel Mediterraneo: Caretta caretta o tartaruga comune, Chelonia mydas o tartaruga verde, Dermochelys coriacea o tartaruga liuto. Vediamo cosa fare in caso di avvistamento di una tartaruga in difficoltà a questo link.
Da domani Lega Serie A e Legambiente in campo a sostegno della campagna Tartalove, per proteggere le tartarughe Caretta caretta.
Una tartaruga marina di circa 1 metro è stata recuperata ad Anacapri grazie alla segnalazione di un pescatore. L’esemplare si trovava in difficoltà in quanto intrappolato in un pezzo di rete da pesca. Dopo il recupero la tartaruga è stata trasferita presso il Turtle Point della stazione zoologica Anton Dohrn dove sono stati effettuati
Ogni anno migliaia di tartarughe marine della specie Caretta caretta muoiono perché intrappolate nelle reti o impigliate agli ami per la pesca al pescespada, tranciate da imbarcazioni e soffocate da rifiuti di plastica che ormai hanno invaso i nostri mari. Pericoli concreti a cui si aggiunge la difficoltà di trovare spiagge adatte