Meno traffico, minore inquinamento e rivitalizzazione degli spazi urbani: il ritorno del tram nelle città italiane rappresenta una sfida cruciale per il futuro della mobilità sostenibile del Paese.
Meno traffico, minore inquinamento e rivitalizzazione degli spazi urbani: il ritorno del tram nelle città italiane rappresenta una sfida cruciale per il futuro della mobilità sostenibile del Paese.
Nuovi progetti di tramvie: previsti 250 km di linee in fase di realizzazione (+63% rispetto a quelle attualmente in esercizio) per 5,4 miliardi di euro di investimenti. Successi consolidati a Firenze che registra 39 milioni di passeggeri (+11,8%) e Padova con il 25% degli spostamenti pubblici su tram. Anche nella
Isnart e Legambiente presentano il Quinto Rapporto sul cicloturismo in Italia .Trova conferma il forte trend di crescita: iI cicloturismo ha generato 89 milioni di presenze nel 2024. L’impatto economico è stimato in quasi 9,8 miliardi di euro.
Italia indietro su mobilità sostenibile e settore automotive. Pesano i tagli ai fondi dirottati sul Ponte sullo Stretto e i ritardi infrastrutturali . Al Fondo automotive destinati appena 450 milioni.
Confronto sul futuro della mobilità sostenibile in Italia tra sfide e opportunità: martedì 18 marzo 2025 appuntamento a Roma con la prima edizione del Forum Nazionale Mobilità organizzata da Legambiente. Segui i lavori in diretta sui nostri canali social.
Legambiente: “La conferma del phase-out 2035 per veicoli a motore endotermico è un’ottima notizia. Un segnale importante insieme all’elettrificazione delle flotte aziendali.
Solo 5 anni ci separano dai nuovi limiti europei sulla qualità dell’aria, ma le città italiane sono drammaticamente impreparate: l’aria resta irrespirabile e i livelli di inquinamento attuali sono ancora troppo distanti dai parametri che entreranno in vigore nel 2030.
Il servizio di primo piano sull’inquinamento atmosferico: dalla nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria alle politiche di decongestionamento del traffico adottate in alcune città italiane, Padova e Bologna in testa.
Campagna itinerante per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure. 17 tappe per raccontare come si stanno preparando alle scadenze del 2030 i principali capoluoghi italiani.
Cresce l’attenzione dei Comuni sulle 2 ruote ma resta lo strapotere delle auto nelle città. A fare il punto sulle politiche locali in favore delle 2 ruote in Italia, il nono Rapporto dell’Osservatorio promosso da Ancma e Legambiente.