Legambiente: “La vera urgenza da affrontare in un decreto-legge è la partenza di quei cantieri per la transizione ecologica necessari per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile”.
Legambiente: “La vera urgenza da affrontare in un decreto-legge è la partenza di quei cantieri per la transizione ecologica necessari per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile”.
Trasporto pubblico insufficiente e carenza di alternative adeguate: le città più ritardo sono Avellino, Palermo, Prato, Perugia, Catania e Napoli. Ecco il bilancio della campagna itinerante Clean Cities 2023.
Ambientalisti: “un cambio di rotta sbagliato per il clima, il lavoro e la competitività industriale”.
Come la moderazione della velocità riduce l’inquinamento e fa crescere la sicurezza stradale. Le inchieste sul turismo invernale e sui progetti del governo italiano per fare dell’Italia hub europeo del gas fossile. F-Gas e refrigeranti naturali al centro della campagna Unfakenews di marzo.
Le associazioni per l’ambiente e la sicurezza stradale scrivono di nuovo al Ministro Salvini: per salvare vite umane sono prioritari gli interventi sulle prime cause di incidenti in Italia.
In Italia il trasporto su ferro è indietro rispetto agli altri Paesi europei e nel Mezzogiorno il servizio non è paragonabile con il resto del Paese. Ex linee Circumvesuviane, Roma-Lido e Roma Nord-Viterbo, la Catania-Caltagirone-Gela tra le linee peggiori d’Italia.
Troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro. Ritardi infrastrutturali, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, risorse inadeguate restano i maggiori talloni d’Achille.
Le Associazioni per l’ambiente, la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale dicono #bastamortinstrada e spiegano cos’è, come si fa e perché conviene vivere in una città 30, dove la velocità è moderata e strade e spazi pubblici sono condivisi in modo sicuro.
Legambiente: “Segnale positivo che va nella direzione della giusta transizione ecologica anche nel comparto auto. Ora non si perda tempo in sterili polemiche.
Campagna itinerante per promuovere con forza una mobilità urbana più efficiente, sicura e pulita. Dal 1° febbraio al 2 marzo 2023 visitati 18 capoluoghi italiani.