Legambiente: “La direzione imboccata da Bologna con la scelta di Città 30 è quella giusta e i dati diffusi oggi lo dimostrano.
Legambiente: “La direzione imboccata da Bologna con la scelta di Città 30 è quella giusta e i dati diffusi oggi lo dimostrano.
Progetto con impatto ambientale gravissimo e irreversibile non compensabile né mitigabile. Legambiente, LIPU e WWF Italia hanno notificato il ricorso al TAR Lazio contro il parere favorevole con prescrizioni sulla Valutazione d’Impatto Ambientale riguardante il Ponte sullo Stretto di Messina, nonostante il parere negativo della Valutazione di Incidenza.
In Italia il trasporto pubblico fatica a migliorare. A pesare finanziamenti insufficienti ben al di sotto delle necessità, mentre il progetto del Ponte sullo Stretto continua a drenare ingentissime risorse pubbliche.
Anno per anno monitoriamo la situazione del trasporto pubblico in Italia: elaboriamo dati e proponiamo azioni concrete per un trasporto ferroviario regionale e locale moderno, al passo con l’Europa.
Un Paese con i freni tirati: in Italia il trasporto pubblico resta un tema secondario. Finanziamenti inadeguati, crisi climatica, ritardi e disservizi pesano su efficienza e qualità del settore.
“Riforma inadeguata e pericolosa. Non in nostro nome!” In meno di 24 ore oltre 5000 firme raccolte dalla petizione contro il “Codice della Strage”
L’istantanea scattata dal Cigno Verde riporta oltre 39 mila spostamenti di mobilità attiva in 22 comuni e 17 aziende.
Legambiente, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), AIFVS (Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada) e Lorenzo Guarnieri Onlus annunciano la promozione di un’iniziativa giudiziaria nei confronti di Vittorio Feltri relativa alle dichiarazioni sui cittadini in bicicletta.
Nella settimana europea della mobilità sostenibile torna la 14esima edizione del Giretto d’Italia di Legambiente: 30 le città coinvolte nella competizione urbana della ciclabilità che il 18 settembre si sfideranno per vincere l’ambita maglietta rosa. Novità 2024: piccoli, medi e grandi comuni gareggiano in tre differenti categorie.
La più grande traversata a pedali del paese alla scoperta dei piccoli borghi italiani tra natura e bellezze nascoste.