Il Parlamento sostenga la micro-mobilità elettrica contro lo smog in città e le emissioni di CO2. A Roma il sit-in per chiedere nuove regole di circolazione su strada.
Il Parlamento sostenga la micro-mobilità elettrica contro lo smog in città e le emissioni di CO2. A Roma il sit-in per chiedere nuove regole di circolazione su strada.
Da Helsinki a Milano, da Firenze a Delft passando per Napoli dove si trova la stazione Toledo premiata come la più bella d’Europa alla green station di Potenza, ecco alcuni esempi internazionali ed europei che fanno scuola ridisegnando e riqualificando spazi urbani, vie e piazze delle città.
La nuova mobilità e l’architettura possono rendere più belle, vivibili e anche sicure le nostre città e contribuire a rilanciare il Paese. Presentate nel corso di una Conferenza internazionale le prospettive di intervento più interessanti.
Legambiente su micro-mobilità elettrica: “Assurda la guerra ai monopattini. Chiediamo al governo di equipararli alle bici”.
Gli investimenti necessari nel settore trasporti per rendere più vivibili e competitive le città italiane e ridurre l’inquinamento. Ecco le proposte di Legambiente.
Legambiente presenta un pacchetto di proposte per una mobilità a emissioni zero nella legge di bilancio 2020. A Roma, il 24 settembre 2019.
150 iniziative da Roma a Brindisi per disegnare un percorso di valorizzazione turistica e culturale della Regina Viarum.
Domenica 12 maggio torna l’appuntamento con la Regina viarum per chiedere la pedonalizzazione del tratto romano di una delle più suggestive aree archeologiche d’Italia. Da scoprire quest’anno attraverso le sette tappe dell’ArcheoGRAB e poi giù fino a Brindisi con il progetto APPIA WAY