Legambiente e Vivi Appennino ci guidano in sella alla bici lungo la dorsale appenninica: un viaggio alla scoperta di territori straordinari che svelano tutta la ricchezza delle nostre aree interne e dei piccoli borghi italiani.
Legambiente e Vivi Appennino ci guidano in sella alla bici lungo la dorsale appenninica: un viaggio alla scoperta di territori straordinari che svelano tutta la ricchezza delle nostre aree interne e dei piccoli borghi italiani.
#OnlyOneEarth. In vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, Legambiente lancia la sua road map green con sei pilastri centrali per tutelare in maniera concreta l’ambiente.
In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per promuovere la micromobilità urbana, il paradigma che fa risparmiare 1.850 tonnellate di CO2* e riconsegna alle città 66 km di strade.
Webinar di approfondimento del bando emesso dal Ministero della Cultura per i borghi storici. Un’occasione per sviluppare progettualità legata alla mobilità dolce e per attivare collaborazioni, offrire supporto e coprogettazione sul tema.
Primo sondaggio di Ipsos-Legambiente sulla ripartenza: l’88% usa mezzi privati per muoversi, cala il Trasporto Pubblico Locale, riprende la sharing mobility nelle città.
Comportamenti e propensioni della mobilità degli italiani nel primo sondaggio di Ipsos-Legambiente.
Legambiente e Motus-E: il boom elettrico dalla e-bike all’auto. Ma l’Italia resta indietro nella transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, soprattutto sugli autobus.
Il boom elettrico dalla e-bike all’auto: lo stato dell’arte sulla mobilità a zero emissioni in Italia nel nuovo rapporto di Legambiente e Motus-E.
Sul podio della gara di mobilità sostenibile promossa da Legambiente anche Reggio Emilia e Pesaro.
Al via domani la gara urbana che spinge la mobilità sostenibile: 29 le città coinvolte nell’iniziativa promossa da Legambiente, CNH Industrial, Euromobility e VeloLove