Kyoto Club e Legambiente: “Declassare apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovere le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025”.
Kyoto Club e Legambiente: “Declassare apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovere le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025”.
“Non si strumentalizzi l’attuale crisi energetica e il PiTESAI. Le 37 istanze rigettate a fine marzo sono “solo” permessi di ricerca e non concessioni estrattive, pozzi o piattaforme. Nessuno dei titoli in questione al momento e nei prossimi anni produce o produrrebbe gas”.
Greenpeace, Legambiente e WWF rispondono a Draghi: “La soluzione non è riaprire le centrali a carbone. L’alternativa vera sono fonti rinnovabili ed efficienza energetica, bisogna agire in modo strategico:”
“Il Governo sta sbagliando strada: il Paese non ha bisogno di soluzioni tampone, scellerate e insensate. No al raddoppio della produzione del gas e a nuove trivellazioni a terra e a mare.”
Sabato 12 febbraio 44 sigle tra associazioni, comitati e movimenti scenderanno in piazza per dire basta a questa insensata corsa al gas e alle bufale fossili e nucleari.
La strada da percorrere è un’altra: bisogna eliminare tutti gli oneri di sistema impropri dalle bollette elettriche e investire davvero nelle fonti rinnovabili”.
Intanto secondo un documento della Regione Basilicata l’inquinamento dalle vasche sarebbe ancora attivo.
Nel giorno dell’avvio della Pre-Cop26 sul clima, il Ministero della Transizione Ecologica fa ripartire le procedure pro-fossili. La mappa di Greenpeace, Legambiente e WWF delle istanze per le trivellazioni.
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi. Dati alla mano Legambiente denuncia i sussidi di cui beneficiano tante attività inquinanti nel nostro Paese.
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi, eppure ben 18,3 miliardi sono eliminabili entro il 2025 cancellando ad esempio quelli previsti per le trivellazioni e i fondi per la ricerca su gas, carbone e petrolio.