Consulenza ad imprese, professionisti e amministratori di condominio per realizzare interventi concreti e ambiziosi previsti dal Superbonus ottenendo la massima efficienza. Ecco la campagna di Legambiente e AzzeroCO2.
Consulenza ad imprese, professionisti e amministratori di condominio per realizzare interventi concreti e ambiziosi previsti dal Superbonus ottenendo la massima efficienza. Ecco la campagna di Legambiente e AzzeroCO2.
Le nuove misure dell’Unione Europea sull’ambiente porteranno un risparmio di oltre 33 miliardi di euro l’anno, 150 euro di media a famiglia. Due i progetti europei, BELT e Label 2020, per informare tutti i cittadini.
Riqualificare il patrimonio edilizio nazionale per ridurre la spesa energetica delle famiglie e mitigare gli effetti dei mutamenti climatici. Dati e proposte.
Come vivere il condominio in modo nuovo per una migliore qualità della vita e dall’ambiente.
“Deludente l’accordo di maggioranza sulle modifiche all’Ecobonus, occorre spingere riqualificazioni che facciano davvero risparmiare le famiglie e mettano in sicurezza gli edifici, che contrastino il lavoro sommerso o irregolare”
Il bonus facciate affosserà gli investimenti di efficienza energetica e prevenzione sismica. “L’Italia non se lo può permettere!” Associazioni e imprese chiedono al parlamento di modificarlo, per non vanificare l’ecobonus.
Governo Conte Bis Legambiente: “La nuova maggioranza continui il lavoro della scorsa legislatura che ha visto approvare il maggior numero di leggi ambientali di iniziativa parlamentare” Legambiente augura buon proseguimento di lavoro al ministro dell’ambiente Sergio Costa riconfermato al dicastero dell’ambiente nell’esecutivo Conte Bis e, attraverso il suo presidente
La Nuova Ecologia di settembre Palude Italia. Aumentano tumori e morti nelle aree industriali, ma gli interventi di risanamento sono al palo Venezia affonda. Mentre il turismo mordi e fuggi cresce, gli abitanti scappano via. Canali e rii sono solcati senza sosta da imbarcazioni e motore che inquinano e provocano
Troppo lenta la crescita dell’energia pulita in Italia, a rischio gli obiettivi al 2030. Le buone notizie vengono dai territori: in tutti i comuni c’è almeno un impianto da energie rinnovabili e oltre un milione le installazioni in Italia tra elettriche e termiche.
Il 14 maggio Legambiente ha presentato Comuni Rinnovabili 2019, il rapporto sullo stato dell’arte delle fonti di energia pulita nei territori italiani.