#StopRearmEurope: appuntamento sabato 21 giugno alle ore 14 a Roma per la manifestazione nazionale contro guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo.
#StopRearmEurope: appuntamento sabato 21 giugno alle ore 14 a Roma per la manifestazione nazionale contro guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo.
La crisi climatica avanza e il Governo continua a finanziare l’energia fossile. Una situazione inaccettabile contro cui siamo tornati a mobilitarci sabato 14 giugno nei luoghi simbolo dell’Italia fossile.
Le organizzazioni del terzo settore invitano tutte e tutti al voto per i referendum su lavoro e cittadinanza : “La democrazia è partecipazione. Andiamo a votare per difendere i nostri diritti”. Anche noi tra i firmatari.
Il 15 marzo saremo anche noi in piazza a Roma, perché vogliamo un’Europa più verde, più innovativa e più inclusiva, protagonista delle uniche azioni di pace nel mondo davvero efficaci, che non sono fondate sull’uso delle armi ma su politiche di giustizia ambientale e sociale.
Proroga bando! Non perdere l’opportunità: hai ancora tempo fino al 27 febbraio ore 14.00 per presentare la tua domanda e trascorrere un anno straordinario con noi.
Il Decreto Sicurezza è un provvedimento preoccupante che lede la libertà di manifestare, un diritto fondamentale sancito dalla nostra Costituzione. Insieme a Libera e le altre associazioni in rete abbiamo firmato un documento condiviso che ribadisce la nostra posizione.
Assegnato a Cecilia Di Lieto la XV edizione del “Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2024”, consegnato venerdì 29 novembre a Casale Monferrato. Nel suo programma su Radio Popolare racconta l’affascinante e complesso rapporto tra l’uomo e gli altri animali.
Mobilitazione nazionale per chiedere alla COP 29 un impegno concreto per accelerare la transizione ecologica e praticare la giustizia climatica. Un’ondata di verde ha travolto le strade di Roma, portando con sé un messaggio di speranza per il futuro del pianeta.
Il prossimo 16 novembre, alle ore 15, partirà da Piazza Vittorio a Roma una mobilitazione nazionale dal carattere gioioso e ribelle: il Climate Pride.
Da novembre a marzo ciclo di webinar gratuiti organizzati da Legambiente e Libera in collaborazione con Casa Comune, per approfondire le interconnessioni tra l’illegalità ambientale, il suo impatto sociale ed economico e le mafie.