Giovedì 25 febbraio ore 17:30 in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Legambiente Emilia-Romagna: “Clima: i rischi sulla costa”, il secondo evento della campagna sul rischio climatico nella regione.
Giovedì 25 febbraio ore 17:30 in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Legambiente Emilia-Romagna: “Clima: i rischi sulla costa”, il secondo evento della campagna sul rischio climatico nella regione.
Riflettori accesi sul patrimonio costiero nazionale reso fragile dagli effetti dei mutamenti climatici, dall’inquinamento e da un eccessivo consumo di suolo. Ricerche, progetti, pubblicazioni.
Informazioni, studi e mappatura degli impatti provocati dai fenomeni metereologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali per l’adattamento climatico.
Nel 2020 in Italia più caldo e precipitazioni sopra la media soprattutto in estate: in aumento anche gli eventi estremi con 239 fenomeni meteorologici intensi e 20 vittime. Preoccupa anche il fenomeno delle trombe d’aria in forte crescita. Legambiente: “è ora il tempo delle scelte. Non sprechiamo le risorse che
Mappe, grafici e descrizione dettagliate sullo stato di salute dei ghiacciai alpini che stanno regredendo ad un ritmo allarmante a causa di mutamenti climatici e inquinamento.
Sos ghiacciai italiani: crisi climatica e inquinamento minacciano sempre di più i giganti bianchi, testimoni del clima che cambia e sentinelle della qualità dell’aria.
Il clima è già cambiato: ecco gli impatti decennali del climate change sui nostri centri urbani.
Il clima è già cambiato. La mappa di 10 anni di impatti sul territorio italiano nel Rapporto 2020 dell’Ossevatorio CittàClima. Live streaming
Nell’anniversario della tempesta Vaia il punto della situazione e la presentazione del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” nella diretta facebook organizzata da Legambiente Fiuli Venezia Giulia.
“La pandemia ha reso evidenti le contraddizioni del nostro sistema economico e sociale”. Il movimento per la giustizia climatica torna nelle piazze italiane impegnandosi a rispettare le disposizioni di sicurezza per la protezione contro il coronavirus.