Firmato un protocollo di partenariato e collaborazione tra le due organizzazioni per una nuova economia green, inclusiva e circolare.
Firmato un protocollo di partenariato e collaborazione tra le due organizzazioni per una nuova economia green, inclusiva e circolare.
Legambiente: “Finalmente un passo determinante verso l’agroecologia in vista dell’approvazione definitiva. Si tratta di un importante traguardo raggiunto per indirizzare in chiave sostenibile l’intero sistema agroalimentare ed essere più competitivi”
Legge sull’agricoltura biologica: entro 15 giorni concluso l’iter in Commissione a Palazzo Madama. Legambiente e FederBio: “Bene l’annuncio del senatore Vallardi. Ora si approvi al più presto la legge sull’agricoltura biologica rimasta per troppo tempo bloccata in Senato”.
CNH Industrial, New Holland e Legambiente lanciano il progetto “Evoluzione Terra” per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e sociale in Italia.
“Dal campo alla tavola, coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo”. Oggi la giornata di lavori organizzata da Legambiente.
Produrre di più e con minor spreco di risorse grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia. Ecco il progetto di CNH Industrial, New Holland e Legambiente per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile e sociale.
I numeri parlano chiaro: in Italia, superfici, operatori e consumi bio crescono in maniera sempre più evidente, incoronando la nostra Penisola indiscussa leader europea del settore.
Nei campi si butta un quinto di frutta e verdura solo perchè imperfetta ma comunque buona. Contro questo spreco assurdo ecco il progetto di NaruraSì e Legambiente.
Ogni giorno il nostro sistema produttivo rifiuta una quantità enorme di cibo solo perché non è omogeneo nella forma e nella dimensione. Cibo meno ‘bello’ insomma ma buono lo stesso, che non incontra un ideale di ‘perfezione’ o di ‘standard’, che viene sprecato o non utilizzato a fini alimentari. In
Con la Strategia Farm to Fork presentata oggi la Commissione Europea avvia il percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea in sintonia con il Green Deal, la riforma della PAC post 2020 dovrà essere coerente e sostenere obiettivi ambientali e sociali più ambiziosi per una maggiore sostenibilità della nostra agricoltura.