Lunedì 18 appuntamento sul web per scoprire i risultati del quinto report dell’Osservatorio nazionale infrastrutture, sicurezza e mobilità per le 2 ruote.
Lunedì 18 appuntamento sul web per scoprire i risultati del quinto report dell’Osservatorio nazionale infrastrutture, sicurezza e mobilità per le 2 ruote.
Aumentati gli spostamenti in bici nell’ultimo anno e guadagnati circa 200 km in più di ciclabili. Milano guida la classifica con 35 nuovi km, seguita da Genova con 30. Gli effetti del Covid sulla mobilità sostenibile nel dossier di Legambiente.
Caratteristiche e economia del cicloturismo in Italia nel II Rapporto Isnart-Legambiente.
Una passeggiata nel fascino millenario della Capitale per scoprire una parte di incredibile bellezza del futuro GRAB, Il Grande Raccordo Anulare delle Bici.
Oggi pomeriggio, alle ore 17.30, il webinar di Legambiente sul tema: interverranno sindaci, associazioni, RFI e Ministero dell’Ambiente. L’evento sarà trasmesso sulla pagina Fb di Legambiente e La Nuova Ecologia.
#Rispettiamocinstrada: manifestazione nazionale per la sicurezza stradale. Il 23 febbraio a Roma. Anche Legambiente in piazza per promuovere una nuova mobilità, sicura e sostenibile.
Presentati i risultati del rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente: nel nostro Paese sempre più turisti si muovono in bici. Nel 2018 oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno. Cresce il PIB (Prodotto Interno Bici) e raggiunge i 12 miliardi di euro.
Aumentano i cicloturisti in Italia: nel 2018 oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno.
Pedalare genera valore: il calcolo delle potenzialità economiche di un diverso stile di mobilità nei centri urbani nel rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con VeloLove e GRAB+
L’ anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa all’interno della Capitale di cui l’80,3% è già percorribile. Un’infrastruttura leggera, low cost e ad alta redditività economica e culturale.