La terza giornata del festival nazionale di Legambiente dedicata alle aree protette e alla biodiversità.
La terza giornata del festival nazionale di Legambiente dedicata alle aree protette e alla biodiversità.
Il punto della situazione sulla fauna selvatica in Italia: storie di tutela di successo e criticità. Buone pratiche e 20 regole-consigli, per rispettare gli animali selvatici.
Dal ritorno in Appennino del grifone con 64 coppie nidificanti all’aumento delle berte nelle isole pontine per arrivare alla grande sfida della convivenza tra uomo e grandi predatori come orso e lupo. Sos nel Mediterraneo, tra le specie in pericolo palombo e razza mediterranea.
Le infrastrutture digital di INWIT al servizio di parchi nazionali e riserve naturali con IoT.
Il racconto dei danni ambientali “collaterali” a quelli umanitari nel conflitto in Ucraina sul mensile di Legambiente. E ancora: l’intervista al cantautore Francesco Guccini sul suo Appennino; le inchieste sulla tutela della biodiversità in declino e sulla chimica in tavola; viaggio in carrozza sulla Transiberiana d’Italia.
Stambecco, aquila reale, orso bruno marsicano, lupo, camoscio appenninico, gatto selvatico e scarpetta di Venere i magnifici sette al centro del dossier e tra le specie simbolo dei due parchi più antichi della Penisola, quello del Gran Paradiso e D’Abruzzo, Lazio e Molise.
Dopo 30 anni l’Area marina protetta “Capo Rizzuto” non è ancora lo strumento di gestione condiviso per la biodiversità marina e costiera e per lo sviluppo sostenibile locale.
In occasione del 30ennale della legge 394/91, Legambiente traccia un bilancio su questi 30 anni di tutela e buone pratiche nella conservazione di habitat e specie.
Depositato ricorso straordinario al presidente della repubblica contro trivelle in un’area protetta. Le organizzazioni ambientaliste: ” Progetto che fa male al clima e va contro leggi nazionali e comunitarie.”
Al via il contest fotografico finale del progetto Floranet. Il “campo di gara” sarà l’intero territorio dell’Appennino abruzzese. Ai vincitori, la pubblicazione delle immagini nella mostra finale e premi esclusivi.