Vogliamo fermare chi maltratta gli animali, contrastare le crudeltà degli allevamenti intensivi, batterci contro i traffici illeciti e il bracconaggio. Lotta con noi.
Vogliamo fermare chi maltratta gli animali, contrastare le crudeltà degli allevamenti intensivi, batterci contro i traffici illeciti e il bracconaggio. Lotta con noi.
Legambiente: “Si apre una stagione triste e difficile per la tutela del lupo frutto di una decisione sbagliata. Declassarlo è una scelta insensata e si mina l’opportunità di continuare ad investire in misure di prevenzione in un’ottica di coesistenza”.
I gatti in Italia sono ancora alla ricerca di identità e tutela. Dal 2021 al 2023 rallenta la capacità di azione di Comuni e Asl su colonie e oasi feline, volontari dediti alle colonie, gattili sanitari e interventi di microchippatura. Abbiamo messo a punto delle proposte per il loro benessere.
Dal 2021 al 2023 rallenta la capacità di azione di Comuni e Asl su colonie e oasi feline, volontari dediti alle colonie, gattili sanitari e interventi di microchippatura.
A tre anni dall’inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione, ecco la prima analisi sull’attività di intervento legislativa.
A tre anni dall’inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione, Legambiente presenta la prima analisi sull’attività di intervento legislativa: quasi l’80% degli atti approvati non rispetta il principio costituzionale richiamato dall’art.9 e solo il 20,5% è in linea con la riforma del 2022.
Oggi il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione dei lupi, una decisione ampiamente criticata dagli esperti di conservazione e dalle organizzazioni ambientaliste. Si tratta di un grave passo falso, privo di qualsiasi solido fondamento scientifico.
Legambiente: “Per l’ennesima volta in Trentino si preferisce lo strumento della condanna a morte di un orso, senza neanche valutare le altre misure previste dal PACOBACE. Così facendo si fanno solo passi indietro in quella che dovrebbe essere la gestione e la convivenza uomo e animali selvatici”.
Associazioni: “Per la legge italiana gli animali non saranno più considerabili cose. Inasprite le sanzioni. Al Senato si rafforzino anche i delitti contro la fauna selvatica”. Il commento di ENPA, Legambiente, LIPU, LNDC Animal Protection, OIPA, WWF Italia.
Legambiente: “Il risultato emerso dal referendum è frutto di un clima di paura e odio cresciuto negli ultimi anni e alimentato da politica e istituzioni miopi. Sul fronte coesistenza uomo-animali selvatici, è evidente che le comunità locali in questi anni si sono sentite abbandonate e lasciate sole.