Tavolo tecnico al MASE con associazioni ambientaliste e animaliste: verso piano strategico.
Tavolo tecnico al MASE con associazioni ambientaliste e animaliste: verso piano strategico.
L‘autopsia conferma, il runner trentino è stato ucciso da un orso. Legambiente: “Appello al Ministero Ambiente. Per il futuro di questa specie, chiediamo l’istituzione di un tavolo di confronto tra dicastero, regioni, aree protette e associazioni”.
La crudeltà della vita in gabbia per conigli, vitelli, scrofe e galline: per la prima volta in Italia le telecamere di Essere Animali mostrano una diretta di 24 ore all’interno di 4 diversi allevamenti italiani. La diretta, libera e accessibile a tutti, partirà dalle ore 22 di venerdì 10 marzo
Il focus di Legambiente “A-mici in Città”: istituzioni italiane ancora in ritardo nel benessere e tutela dei gatti. Ancora troppi i ritardi sul fronte sterilizzazioni, adozioni e campagne informative. Grande assente l’anagrafe obbligatoria dei gatti.
È stata salvata una tartaruga vicino Salerno. L’esemplare è una Caretta caretta del peso di 85 kg e lunga 80 cm che era rimasta impigliata in una rete da pesca. Grazie all’allarme dato da alcuni pescatori la tartaruga è stata recuperata e trasferita al Turtle Point della stazione zoologica Anton
Legambiente: “Non di sola conservazione ci si deve occupare nella gestione degli orsi, ma anche di strade, di rifiuti, e di comportamenti umani. Serve un nuovo patto tra parchi e comunità locali e accelerare sulla messa in sicurezza delle infrastrutture a partire dalle strade con interventi di road ecology”.
Via libera della commissione Bilancio della Camera all’emendamento alla manovra che apre la possibilità di abbattimenti di fauna selvatica per motivi di sicurezza stradale anche in aree protette e in città. Legambiente si oppone.
Ogni anno migliaia di tartarughe marine della specie Caretta caretta muoiono perché intrappolate nelle reti o impigliate agli ami per la pesca al pescespada, tranciate da imbarcazioni e soffocate da rifiuti di plastica che ormai hanno invaso i nostri mari. Pericoli concreti a cui si aggiunge la difficoltà di trovare spiagge adatte
Italia fortemente indietro nella sfida di garantire il benessere animale in città. Performance appena sufficienti per meno di 1 Amministrazione comunale su 3. I dati dell’XI rapporto di Legambiente.
L’indagine di Legambiente sulle performance di Comuni e Aziende sanitarie nella gestione degli animali nei centri urbani.