La Coalizione #CambiamoAgricoltura lancia in Italia la campagna europea sui pesticidi per sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi.
La Coalizione #CambiamoAgricoltura lancia in Italia la campagna europea sui pesticidi per sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi.
Monitorati da nord e sud 12 suoli agricoli convenzionali e altrettanti terreni biologici: il bio si conferma come modello di riferimento per l’intero settore. Nei campi convenzionali trovate ben 20 sostanze chimiche di sintesi tra insetticidi, erbicidi e fungicidi.
Legambiente. “Bene approvazione in Commissione Ambiente del ddl per estensione al settore agroalimentare delle competenze della commissione parlamentare di inchiesta sugli ecoreati. Un passo importante per tutelare l’agroalimentare italiano, la salute dei cittadini e l’ambiente.”
La sicurezza alimentare in Europa e in Italia si difende puntando sulla transizione ecologica dell’agricoltura non indebolendo le norme della nuova PAC post 2022 e le Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità”.
Subito la legge. Appello di agricoltori, consumatori ed ambientalisti.
Il 35,32% dei campioni regolari esaminati presentano uno o più residui di pesticidi, seppur nei limiti di legge. Contate circa 97 sostanze attive differenti. Un campione di pere con 12 residui, uno di ciliegie con 10 residui, uno di prugna con 9 residui.
Analisi dei residui dei fitofarmaci negli alimenti e buone pratiche agricole nel dossier di Legambiente realizzato in collaborazione con Alce Nero: nella Penisola ancora troppo diffuso l’impiego di sostanze chimiche di sintesi.
PAC approvata ma Italia in forte ritardo nella definizione del Piano Strategico Nazionale per l’agricoltura. La road map al 2030 di Legambiente sull’agroecologia. Omaggio a Agitu Ideo Gudeta.
Il ruolo del cibo contro la crisi climatica per una transizione ecologica giusta e solidale è il tema al centro della III edizione del Forum Agroecologia Circolare organizzato da Legambiente. Lavori in diretta.
Legambiente a Patuanelli e Cingolani: “L’Italia non perda l’occasione per traghettare la sua agricoltura verso la transizione ecologica”.