I materiali, dopo l’adeguato trattamento, diventeranno nuovi parchi giochi e piste di atletica da donare ai Comuni colpiti dal terremoto.
I materiali, dopo l’adeguato trattamento, diventeranno nuovi parchi giochi e piste di atletica da donare ai Comuni colpiti dal terremoto.
Giovedì 25 febbraio ore 17:30 in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Legambiente Emilia-Romagna: “Clima: i rischi sulla costa”, il secondo evento della campagna sul rischio climatico nella regione.
Rete da pesca nella laringe del tursiope esaminato dagli esperti dell’Università di Padova. Dissuasori acustici sulle reti per ridurre le interazioni pesca-delfini, la soluzione in fase di test concessa dal progetto Life Delfi coordinato dal Cnr-Irbim.
La storica imbarcazione Catholica diventerà hub scientifico, culturale, ecologico e sostenibile. Presentato lo stato di avanzamento del progetto dal Parco Veneto del Delta del Po.
Trovato lupo ucciso a colpi di arma da fuoco a Villetta Barrea (AQ). Legambiente: “Serve immediata chiarezza sull’accaduto, stridente in un territorio dove non ci sono conflitti tra allevatori e grandi carnivori”.
Legambiente interviene sulle notizie di stampa riguardo l’investimento da oltre un miliardo di euro per la produzione di auto elettriche nella Motor Valley, probabilmente tra Modena e Bologna.
Legambiente: “Gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti, il più grande focolaio di brucellosi in Europa. Priorità assoluta alla salute di animali e persone”
Cassazione conferma 18 anni Cipriano Chianese, inventore ecomafie. Legambiente: “Soddisfazione per la conferma delle condanne. Continueremo nostro lavoro di denuncia e impegno per la rinascita della Terra dei fuochi”.
Aperto il nuovo bando per il Servizio Civile Universale. Un anno con Legambiente a Napoli per combattere le aggressioni all’ambiente che affliggono la regione.
La scorsa edizione 2019/2020, raccolte 3 tonnellate di rifiuti con picchi fino al 98% di plastica tra i materiali recuperati.