Torna anche quest’anno il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con uno sguardo all’Europa e alla COP30.
Torna anche quest’anno il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con uno sguardo all’Europa e alla COP30.
Nel giorno dell’anniversario di Fukushima il Network 100% Rinnovabili presenta il report “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile” elaborato da docenti e ricercatori: decarbonizzare l’elettricità con fonti rinnovabili è possibile, più ecologico e conveniente.
Al via la seconda edizione del “Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali” pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.
Italia bocciata rispetto al raggiungimento dell’obiettivo al 2030 sullo sviluppo delle rinnovabili fissato dal Decreto Aree Idonee: rischia di raggiungere gli 80.001 MW con 8 anni di ritardo, ossia nel 2038.
The EYA project, co-funded by the European Union, aims to amplify the voices of European youth on climate justice issues. EYA empowers young people to engage with decision-makers and contribute to shape a sustainable future.
Partecipiamo a KEY- The Energy Transition Expo, dal 5 al 7 marzo, con due appuntamenti importanti per presentare i nostri studi e progetti sui temi delle rinnovabili e delle sfide che ci attendono per accelerare la transizione ecologica.
Esiste una forma di povertà sempre più pervasiva e meno riconoscibile, la cooling poverty: un fenomeno che si intreccia con altre fragilità sociali, economiche e ambientali amplificando le situazioni di povertà già esistenti e aumentando le disuguaglianze.
Anche quest’anno Eni sarà presente al Festival di Sanremo con la sua campagna Plenitude e Enilive: ma il greenwashing suona male!
Innovare produzioni e prodotti, decarbonizzare l’economia per moltiplicare i posti di lavoro e competere sui mercati internazionali. Ecco la nostra bussola per la competitività dell’economia italiana.
Cresce l’attenzione dei Comuni sulle 2 ruote ma resta lo strapotere delle auto nelle città. A fare il punto sulle politiche locali in favore delle 2 ruote in Italia, il nono Rapporto dell’Osservatorio promosso da Ancma e Legambiente.