Al via la XIX edizione del riconoscimento, promosso in collaborazione con EY Foundation, rivolto a start up di vocazione ambientale e sociale, spin off universitari e aziendali e piccole e medie imprese.
Al via la XIX edizione del riconoscimento, promosso in collaborazione con EY Foundation, rivolto a start up di vocazione ambientale e sociale, spin off universitari e aziendali e piccole e medie imprese.
In tutto il mondo è SOS ghiacciai. I grandi giganti bianchi a causa della crisi climatica arretrano di anno in anno e con loro rischiamo di perdere la più grande riserva d’acqua del pianeta. Dobbiamo agire ora.
Legambiente: “Chiediamo ecogiustizia e un futuro libero dai veleni. Da oltre dieci anni denunciamo con vertenze, azioni e manifestazioni l’inquinamento da Pfas e il diritto negato alla salute e a un ambiente salubre. Chi ha inquinato per anni il territorio, paghi”.
Alla vigilia della Giornata internazionale dei ghiacciai CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai.
Today CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA and Legambiente, together with a network of 60 signatories between NGOs, research institutions and other Organisations, present the European Manifesto for Glaciers at the University of Milan.
La primavera entra nelle scuole: 28 e 29 marzo 2025 ci dedichiamo a piccoli lavori di manutenzione nelle classi per farle più belle, funzionali e sostenibili.
Stacca la spina dalla solita routine e parti con noi. Vieni a vivere un’esperienza unica portando il tuo contributo nei territori che più ami o che vuoi conoscere scegliendo tra tantissimi progetti in Italia o all’estero.
Il futuro ha inizio nelle nostre case: efficienza energetica e sostenibilità, un salto di classe possibile per una qualità di vita migliore.
Italia indietro su mobilità sostenibile e settore automotive. Pesano i tagli ai fondi dirottati sul Ponte sullo Stretto e i ritardi infrastrutturali . Al Fondo automotive destinati appena 450 milioni.
Confronto sul futuro della mobilità sostenibile in Italia tra sfide e opportunità: martedì 18 marzo 2025 appuntamento a Roma con la prima edizione del Forum Nazionale Mobilità organizzata da Legambiente. Segui i lavori in diretta sui nostri canali social.