Vi aspettiamo il prossimo anno come sempre nell’ultimo weekend di maggio.
Sarai dei nostri? Lasciaci i tuoi dati e resta aggiornato:
Condivi la nostra campagna:
Per informazioni su Spiagge e Fondali Puliti scrivici campagne@legambiente.it o chiamaci 06/86268419-348
Il mare non te lo chiede
ma ha bisogno di te. Molti pensano che i rifiuti vengano dal mare, invece la stragrande maggioranza arriva dalla terraferma. L’equivalente di più di un camion di rifuti al minuto naviga lungo fumi, corsi d’acqua, scarichi delle case e tombini, arrivando in mare. Per questo, non importa a che distanza vivi dalla costa, il tuo modo di acquistare, consumare e smaltire i rifiuti è legato al mare molto più di quanto immagini.
Migliore è la tua raccolta differenziata, migliore è il riciclo dei rifiuti. Una buona raccolta differenziata può già diminuire i rifiuti in mare di almeno il 35%.
In Italia l’acqua di rubinetto è buona e controllata. Puoi berla a casa o portarla con te in borraccia e contribuire a fare a meno di 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno.
Piatti, bicchieri, posate e cannucce di plastica monouso sono oggetti che usi per pochi istanti, ma possono inquinare per sempre. Di’ no all’usa e getta: sono più della metà dei rifiuti che si trovano in spiaggia.
Nulla va gettato nel gabinetto: bastoncini per la pulizia delle orecchie, blister dei medicinali, assorbenti e applicatori. Gli scarichi li porteranno direttamente in mare.
Le buste di plastica sono uno dei rifiuti galleggianti più diffusi e pericolosi per il mare. L’Italia le ha messe al bando in modo definitivo nel 2011, e negli ultimi 5 anni sono già diminuite del 55%.
Se ti vuoi disfare di qualcosa, controlla prima se non puoi riutilizzarlo, magari per una funzione diversa da quella originaria. Puoi anche fare un regalo a chi ha bisogno o partecipare ai mercatini del baratto e dell’usato.
Mozziconi, carte di caramella, oggetti di ogni tipo: quello che getti in strada, oltre a sporcare la tua città, ha moltissime probabilità di finire nei corsi d’acqua e in mare.
Sulle spiagge, al mare o al lago, sui sentieri di montagna ma anche nei parchi di città, oltre a non lasciare i tuoi rifiuti, dedica anche solo un minuto a raccogliere quelli che trovi abbandonati.