Sicilia Munnizza Free

Creare rete e sinerigie tra filiere, imprese, amministrazioni e cittadini: quinta edizione della campagna di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti verso l’economia circolare. 

 

Sicilia Munnizza Free – Va edizione

Siamo giunti alla quinta edizione di  Sicilia Munnizza Free  con l’obiettivo di continuare con determinazione e coerenza il percorso intrapreso dalla nostra associazione per fornire, con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i soggetti responsabili, indicazioni, proposte e soluzioni normative e tecnologiche utili a migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia.

La Sicilia è una delle regioni che trarrà maggiori benefici dai fondi del PNRR e della programmazione europea destinati alla transizione verso l’economia circolare. Nei prossimi anni, decine di cantieri apriranno nella nostra regione per migliorare la gestione e la qualità della raccolta differenziata.

Saranno adottati sistemi sempre più precisi ed efficaci, come l’implementazione dei centri comunali di raccolta e centri del riuso, oltre all’applicazione della tariffa puntuale. Saranno, inoltre, realizzati, , impianti essenziali per gestire le varie filiere del riciclo, dalla raccolta dell’organico alle frazioni secche riciclabili- come carta, plastica, vetro e metalli – dal tessile ai RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e agli olii esausti e ai PFU (Pneumatici Fuori Uso). Tali cantieri dovranno essere completati, per la maggior parte, entro la fine del 2026 per raggiungere, senza ritardi, gli obiettivi ambiziosi e selettivi di riciclo e riutilizzo previsti per il 2030-2035. Per arrivare a tali scopi è necessario semplificare le norme e riorganizzare e potenziare gli uffici regionali e comunali al fine di accelerare l’iter autorizzativo e di assicurare progettazioni di alta qualità. Inoltre, dovrebbero essere implementati controlli più rigorosi per contrastare l’evasione tariffaria e l’abbandono dei rifiuti e promosse campagne di comunicazione più efficaci per coinvolgere i cittadini nei territori.

La quinta edizione di “Sicilia Munnizza Free” si propone di sostenere il percorso intrapreso da centinaia di amministrazioni virtuose e decine di operatori del settore nel gestire il riciclo dei rifiuti al fine di elevare gli standard e le performance raggiunte, creando una rete e sinergie tra filiere, imprese, amministrazioni e cittadini. Questo è essenziale per accelerare la transizione che coinvolgerà molti territori della nostra regione, verso un’economia circolare.

7° EcoForum regionale sui rifiuti e l’economia circolare

Venerdì 25 ottobre 2024 , allo Spazio Mediterraneo dei Cantieri Culturali alla Zisa dalle ore 9.30, si terrà la settima edizione dell’EcoForum regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare. L’evento ha l’obiettivo di essere utile occasione di incontro e di confronto tra istituzioni, operatori economici ed esperti sulle proposte in campo e sulle soluzioni, anche industriali, per la gestione sostenibile dei rifiuti, a partire dalla necessità di migliorare la qualità dei rifiuti raccolti da avviare a riciclo e dalla realizzazione di impianti a servizio del recupero e riuso della materia prima seconda. L’EcoForum darà il via alla sesta e la sesta edizione della campagna.

>> programma
>> qui i temi che saranno affrontati nelle quattro sessioni

 

 

Informazioni: segreteria@legambientesicilia.it 

Segui la campagna su Condividi su Facebook

 

Gold partner:

 

Partner sostenitori:

Partner:

 

Con il patrocinio di: