Campagna itinerante per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure. 17 tappe per raccontare come si stanno preparando alle scadenze del 2030 i principali capoluoghi italiani.
Non ci può essere transizione ecologica senza un profondo cambiamento delle città: occupano il 4% della superficie europea, ospitano il 75% dei suoi abitanti e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni complessive di CO2. Sono il nodo cruciale da cui partire per cambiare davvero, come previsto dal Green Deal europeo. Entro il 2030 i Paesi dell’Unione dovranno trasformare le città e migliorare la qualità della vita di chi le abita.
Anche le aree urbane italiane, piccole e grandi, dovranno necessariamente far fronte a diverse sfide. Anzitutto il rispetto dei limiti più stringenti fissati dalla nuova direttiva sulla qualità dell’aria attesa per 2030 (l’Italia è il primo Paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico: circa 50mila decessi prematuri l’anno). Poi, gli standard sulla sicurezza stradale finalizzati al dimezzamento delle vittime. Senza contare l’obiettivo del -55% delle emissioni al 2030 così come previsto dal Fitfor55.
Le tappe
Dal 4 febbraio al 18 marzo 2025 la campagna ha fatto tappa nei capoluoghi italiani: incontri con rappresentanti delle amministrazioni locali, esperti e cittadini per discutere delle sfide legate alla mobilità sostenibile nei vari contesti urbani. Zero Emission, sharing mobility, TPL elettrico e Città30 alcuni dei principali temi affrontati.
L’iniziativa si è svolta a Milano (4-14 febbraio), per poi proseguire verso Genova (11 -12/02), Firenze (13-14/02), Prato (14/02) , Bologna (24/02), Torino (27/02), Padova (28/02-1/03), Perugia (28/02-1-2/03), Modena (04/03), Pescara (05/03), Napoli (7/03), Messina (7-8/03), Olbia (7-8/03), Avellino (10/03), Trieste (12/03) Reggio Calabria (13/03) e concludersi a Roma (17-18). Completano il programma le tappe speciali a Cassino e Pomigliano d’Arco, dedicate alla crisi del settore automotive.
Queste due tappe spin-off saranno il preludio all’appuntamento finale previsto per la fine della campagna, in occasione della tappa di Roma: il “Forum Mobilità: dalle politiche urbane a quelle industriali. Come cambia la mobilità in Italia?”. Un appuntamento di confronto con alcuni degli attori del settore automotive del nostro Paese, i sindacati, i player della mobilità elettrica, della micromobilità e gli amministratori dei capoluoghi impegnati nella transizione verso un nuovo modello di mobilità. L’evento è in programma per il prossimo 18 marzo, presso la Sala delle Bandiere, Commissione europea Rappresentanza in Italia.
>> scarica il programma completo
Consulta i programmi delle tappe, leggi i comunicati stampa e analizza i dati sulla mobilità della tua città.
Trova gli eventi più vicini a te e partecipa al cambiamento!
Segui Città 2030
programmi, comunicati stampa e schede città
Segui tutte le tappe di Città2030 anche sulle pagine Facebook e Instagram Legambiente Lab. Hashtag ufficiali della campagna: #Città2030 #cisiamorottiipolmoni
Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!
Chiediamo al Governo interventi urgenti per contrastare l’inquinamento atmosferico, a partire da nuove misure per la mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Unisciti a noi!
Firma la petizione