Una passeggiata nel fascino millenario della Capitale per scoprire una parte di incredibile bellezza del futuro GRAB, Il Grande Raccordo Anulare delle Bici.
Una passeggiata nel fascino millenario della Capitale per scoprire una parte di incredibile bellezza del futuro GRAB, Il Grande Raccordo Anulare delle Bici.
UNI e Legambiente pubblicano la nuova Prassi di riferimento
Spiagge, sempre meno libere, troppe non balneabili e a rischio erosione: la situazione e i cambiamenti delle aree costiere italiane nel nuovo rapporto di Legambiente.
Nuovi itinerari escursionistici per scoprire il Pian Grande in maniera lenta e sostenibile, per chiedere maggiore rispetto e tutela dell’Altopiano dei Sibillini e un Piano di Gestione della Mobilità sostenibile al Parco.
Energia, economia circolare, acqua, mobilità, turismo sostenibile. Le sfide per le isole minori e le buone pratiche dal mondo. In diretta facebook giovedì 9 luglio dalle ore 10.
Con il mensile di luglio e agosto la riscoperta del turismo locale e del patrimonio naturalistico italiano, l’inchiesta sulle speculazioni edilizie in Cappadocia e tutti i segreti dell’importanza della falena, a rischio di estinzione.
Lasciati sorprendere dall’Italia che non hai mai visto! Ecco 200 proposte per vacanze indimenticabili e sicure nella guida on line di Legambiente e Touring Club Italiano.
Il meglio dell’offerta turistica nazionale accuratamente selezionato in una guida on line per vacanze indimenticabili all’insegna del distanziamento fisico, della condivisione culturale e sociale.
In prima linea per sottrarre i loro territori alla marginalità: ecco le realtà che non si arrendono nell’Italia dei piccoli comuni segnata dall’emergenza coronavirus . A loro Legambiente dedica la prima edizione del Premio Voler Bene all’Italia.
Dieci le realtà premiate che guardano al futuro dei borghi puntando su innovazione e sostenibilità, turismo di prossimità, tutela del territorio e della biodiversità superando anche le difficoltà dell’emergenza coronavirus.