Mobilitazione web e iniziative di piazza dal 28 maggio al 5 giugno per raccontare le grandi potenzialità dei Piccoli comuni per troppo tempo marginalizzati da politiche disattente.
Mobilitazione web e iniziative di piazza dal 28 maggio al 5 giugno per raccontare le grandi potenzialità dei Piccoli comuni per troppo tempo marginalizzati da politiche disattente.
Dal 28 maggio al 5 giugno torna l’iniziativa di Legambiente dedicata ai piccoli Comuni. Dieci le piazze “simbolo” di questa 18esima edizione per raccontare la transizione ecologica e digitale in corso e quella a cui guardano i borghi del Belpaese.
Nuovo intervento realizzato da Legambiente e dal Gruppo Unipol sull’ isola siciliana per valorizzare uno dei suoi tesori più preziosi e affascinanti.
Il piano di Ripresa italiana di 248 miliardi (191 da Recovery, 31 da fondo complementare e ulteriori 26 miliardi per la realizzazione di opere specifiche) non è un piano significativo per il clima; non riesce a identificare nei settori della decarbonizzazione il volano per la ripresa economica sostenibile e non
Necessarie delle modifiche perchè il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia pienamente coerente con le politiche europee, il Green Deal e la transizione ecologica. Ecco le proposte di Legambiente.
L’appello di Legambiente: “Governo Draghi sostenga il percorso verso la sostenibilità degli eventi. “
La cultura della sostenibilità negli eventi: Legambiente e Rete d’impresa Ambiente e Salute lanciano il marchio Ecoevents.
Il filo che unisce cultura, arte, musica, spettacoli e divertimento alla salvaguardia del pianeta: Legambiente e Rete d’impresa Ambiente e Salute presentano il marchio Ecoevents.
“Nonostante i miglioramenti, il PNRR deve essere modificato per diventare pienamente coerente con le politiche europee, il Green Deal e la transizione ecologica”.
“Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa”.