Rispetto del paesaggio, tutela dell’ambiente e fruizione della montagna possano andare di pari passo senza escludere nessuno, permettendo la fruizione anche alle persone diversamente abili in totale sicurezza.
Rispetto del paesaggio, tutela dell’ambiente e fruizione della montagna possano andare di pari passo senza escludere nessuno, permettendo la fruizione anche alle persone diversamente abili in totale sicurezza.
Presentati i risultati del rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente: nel nostro Paese sempre più turisti si muovono in bici. Nel 2018 oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno. Cresce il PIB (Prodotto Interno Bici) e raggiunge i 12 miliardi di euro.
Aumentano i cicloturisti in Italia: nel 2018 oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno.
In questo numero Cibo, etica e clima, dal campo alla tavola, dal giusto prezzo al rispetto dei diritti, dalla lotta alla fame allo stop ai pesticidi: l’agroecologia è la risposta alle sfide del millennio.
Legambiente assegna gli Oscar dell’ecoturismo 2019.
Legambiente organizza altre due tappe in Campania degli “Stati Generali del Matese” per promuovere la partecipazione e la conoscenza dei cittadini sulle opportunità derivanti dall’istituzione del Parco nazionale del Matese.
Cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, ma anche agricoltura, biodistretti e turismo sostenibile tra i temi da mettere al centro dell’Agenda comune, il percorso partecipato e condiviso dal basso proposto da Legambiente per rilanciare l’economia nella dorsale appenninica.
L’appello di Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem affinchè si attui la legge sui piccoli comuni.
L’ anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa all’interno della Capitale di cui l’80,3% è già percorribile. Un’infrastruttura leggera, low cost e ad alta redditività economica e culturale.