Ecco lo studio di Legambiente sui treni che servono per potenziare l’offerta di trasporto nelle città italiane.
Ecco lo studio di Legambiente sui treni che servono per potenziare l’offerta di trasporto nelle città italiane.
Gli investimenti necessari nel settore trasporti per rendere più vivibili e competitive le città italiane e ridurre l’inquinamento. Ecco le proposte di Legambiente.
1° giugno giornata per la Ferrovia Pontremolese: dal Tirreno al Brennero un’opera utile per il clima, pendolari, merci e lo sviluppo delle aree interne. Sindaci e parlamentari aderiscono al Manifesto lanciato da Legambiente.
Legambiente a ExpoMove, il primo grande evento sulla mobilità elettrica e sostenibile: 70 espositori, più di 100 relatori, 14 convegni di altissimo livello e tante curiose novità. Firenze, Fortezza da Basso dal 9 al 12 aprile.
Firma anche tu la petizione al Ministero Trasporti per permettere subito l’uso in sicurezza nel tuo Comune.
Sul territorio ci sono tante carenze infrastrutturali di interesse collettivo. Legambiente: “Si spostino le risorse su opere più utili.”
26 infrastrutture senza risorse che interessano oltre 12 milioni di italiani. Sulle linee peggiori nulla è cambiato. Ancora degrado e ritardi dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Roma-Lido alla Circumvesuviana. Diminuiti del 4,7% i treni regionali dal 2010 ad oggi ma finalmente arrivano treni nuovi, in particolare al Nord.
Legambiente: “L’Italia finalmente introduce una tassazione più favorevole alle auto pulite, ma la proposta deve essere migliorata.
Legambiente sarà in piazza l’8 dicembre a Torino per ribadire il proprio NO alla linea ad alta velocità Torino Lione, un’opera inutile, dannosa per l’ambiente e costosa.