Mobilitazione in quota per i nostri ghiacciai che stanno scomparendo.
Il 40% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente; solo il 19% ha verificato la sicurezza dei solai; il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili” Sbloccare immediatamente i fondi rimasti senza decreto attuativo, per stanziare subito 1,5 miliardi netti per scuole più sicure, nuove ed
Governo Conte Bis Legambiente: “La nuova maggioranza continui il lavoro della scorsa legislatura che ha visto approvare il maggior numero di leggi ambientali di iniziativa parlamentare” Legambiente augura buon proseguimento di lavoro al ministro dell’ambiente Sergio Costa riconfermato al dicastero dell’ambiente nell’esecutivo Conte Bis e, attraverso il suo presidente
Necessarie pianificazione e trasparenza delle informazioni e un governo che metta subito in agenda visione di futuro e ricostruzione di qualità.
Parlano i protagonisti di Alleva la Speranza, la campagna di raccolta fondi lanciata da Legambiente ed Enel per sostenere le imprese attive nell’area del sisma nei loro progetti di rinascita. Grazie alle donazioni raccolte attraverso la piattaforma di crowdfunding Planbee.bz.
Marcia solidale in jazz (24- 31 agosto), a tre anni dall’evento sismico che ha colpito il Centro Italia, è un invito a scoprire luoghi di grande interesse paesaggistico, naturalistico ed enogastronomico . Una marcia solidale con un programma ricco di concerti jazz gratuiti ed escursioni per aiutare le terre colpite
Legambiente e il Gruppo Unipol presentano i lavori realizzati ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Vittoria completa per la natura. Terremo gli occhi aperti sulle opere olimpiche in alta Valtellina.
Tutela della biodiversità a rischio, valorizzazione dell’agricoltura e delle antiche tradizioni, ma anche mobilità sostenibile, efficienza energetica e didattica innovativa al centro delle pratiche virtuose dell’arco alpino premiate con le Bandiere Verdi 2019 di Legambiente.
I circoli di Legambiente vi guideranno negli angoli più suggestivi delle Alpi per farvi conoscere la bellezza unica e la storia di questi luoghi che vogliamo proteggere dalla minaccia dei mutamenti climatici.