Difendere e valorizzare territori e comunità che custodiscono gran parte dell’immenso patrimonio di natura e tradizioni del Paese e liberare la loro grande potenzialità economica e creativa. Ecco perché ci occupiamo di Piccoli Comuni.
Difendere e valorizzare territori e comunità che custodiscono gran parte dell’immenso patrimonio di natura e tradizioni del Paese e liberare la loro grande potenzialità economica e creativa. Ecco perché ci occupiamo di Piccoli Comuni.
E’ stato sottoscritto presso la Prefettura di Macerata un importante accordo di collaborazione tra i vari enti di controllo e le parti sociali che compongono il Tavolo Prefettizio per il monitoraggio dei flussi di manodopera nella ricostruzione post sisma 2016, per sperimentare in alcuni cantieri della ricostruzione la rilevazione con
Ogni anno in Italia cementificati 4900 ettari. Come se nascesse una nuova città. A Roma e Milano, flashmob contro il consumo di suolo e i cambiamenti climatici.
Giovedì 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo. Doppio flash mob a Roma e Milano. Soil4life chiama i cittadini all’azione per salvare la terra.
Il bonus facciate affosserà gli investimenti di efficienza energetica e prevenzione sismica. “L’Italia non se lo può permettere!” Associazioni e imprese chiedono al parlamento di modificarlo, per non vanificare l’ecobonus.
SOIL4LIFE: diete sane e gestione sostenibile del suolo per sconfiggere la fame e proteggere la terra.
Il 40% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente; solo il 19% ha verificato la sicurezza dei solai; il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili” Sbloccare immediatamente i fondi rimasti senza decreto attuativo, per stanziare subito 1,5 miliardi netti per scuole più sicure, nuove ed
Governo Conte Bis Legambiente: “La nuova maggioranza continui il lavoro della scorsa legislatura che ha visto approvare il maggior numero di leggi ambientali di iniziativa parlamentare” Legambiente augura buon proseguimento di lavoro al ministro dell’ambiente Sergio Costa riconfermato al dicastero dell’ambiente nell’esecutivo Conte Bis e, attraverso il suo presidente
Necessarie pianificazione e trasparenza delle informazioni e un governo che metta subito in agenda visione di futuro e ricostruzione di qualità.