A quattro anni dal sisma arrivano segnali positivi nei lavori di ricostruzione. Ma l’economia locale va sostenuta. Aiuta gli imprenditori locali a ripartire: partecipa al progetto “Alleva la speranza”.
A quattro anni dal sisma arrivano segnali positivi nei lavori di ricostruzione. Ma l’economia locale va sostenuta. Aiuta gli imprenditori locali a ripartire: partecipa al progetto “Alleva la speranza”.
Il Monitoraggio della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai Indren, Bors, Locce, Piode e Sesia-Vigne sul Monte Rosa.
La Carovana dei ghiacciai di Legambiente in Valle d’Aosta sul ghiacciaio del Miage. Ecco i risultati del monitoraggio.
Con il nuovo progetto di seggiovia a rischio il Corno alle Scale, patrimonio naturalistico sito di maggior biodiversità in Emilia Romagna.
Quasi il 50% delle nostre spiagge è soggetto a erosione, in 50 anni persi in media 23 metri di profondità di spiaggia su 1750 km di litorale. Ecco il quadro della situazione.
Dal Friuli al Piemonte, attribuite 19 Bandiere Verdi che premiano pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale. 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino.
“Deludente l’accordo di maggioranza sulle modifiche all’Ecobonus, occorre spingere riqualificazioni che facciano davvero risparmiare le famiglie e mettano in sicurezza gli edifici, che contrastino il lavoro sommerso o irregolare”
In prima linea per sottrarre i loro territori alla marginalità: ecco le realtà che non si arrendono nell’Italia dei piccoli comuni segnata dall’emergenza coronavirus . A loro Legambiente dedica la prima edizione del Premio Voler Bene all’Italia.
Dieci le realtà premiate che guardano al futuro dei borghi puntando su innovazione e sostenibilità, turismo di prossimità, tutela del territorio e della biodiversità superando anche le difficoltà dell’emergenza coronavirus.
Torna la festa dei piccoli comuni, nodi fondamentali per rilanciare il sistema Paese. Necessario valorizzare le connessioni territoriali e superare il digital divide.