Regali che fanno bene al cuore, belli, originali, sostenibili, con un grande valore simbolico. Se stai cercando buone idee per i doni di Natale, scegli tra le nostre proposte.
Regali che fanno bene al cuore, belli, originali, sostenibili, con un grande valore simbolico. Se stai cercando buone idee per i doni di Natale, scegli tra le nostre proposte.
Su la Nuova Ecologia di dicembre: reportage dal piccolo comune della Calabria simbolo dall’accoglienza dei migranti nel nostro Paese; inchiesta sui boschi perduti dopo la tempesta Vaia che ha colpito le Alpi centro meridionali; focus sull’avanzata in Europa dei partiti che mettono al centro l’ambiente.
Dalle donazioni ad “Alleva la Speranza” per le imprese nelle zone terremotate del centro Italia e a “Tartalove” per salvare le tartarughe marine, ai regali solidali: l’agenda del mare e le confezioni natalizie per contribuire al sostegno dei bambini di Chernobyl.
“Di sicurezza in Italia c’è molto bisogno. Proprio per questo serve al nostro paese una legge del tutto diversa da quella approvata oggi alla Camera con voto di fiducia”. Così il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sull’approvazione definitiva del decreto Salvini.
Storie di integrazione, coesione sociale e sviluppo del territorio.
Accoglienza diffusa per stare tutti meglio. È questo il senso dell’incontro organizzato questa mattina a Roma da Legambiente in occasione della presentazione del suo dossier L’accoglienza che fa bene all’Italia, alla vigilia del passaggio in aula alla Camera dei deputati del decreto Sicurezza. Una raccolta di storie che coinvolgono 100 comuni e
Positivo il bilancio a conclusione della campagna “Welcoming Europe. Per un Europa che accoglie”, in Italia raccolte 65.000 firme.
Legambiente: “Piena solidarietà a Baobab Experience. Con lo sgombero di questa mattina e azioni di questo tipo si alimenta solo un clima di caccia alle streghe e insicurezza”.
Pesante errore per il Paese smantellare il sistema SPRAR. Gravissima la vendita dei beni confiscati alle mafie. Inaccettabile l’eliminazione della protezione umanitaria. La riduzione dei diritti e delle possibilità di legalizzazioni accrescerà il numero di clandestini.