Un rapporto per raccontare l’Italia attraverso le connessioni tra fragilità e risorse, sociali e ambientali e illustrare esperienze innovative che rispondono coniugando i due ambiti.
Un rapporto per raccontare l’Italia attraverso le connessioni tra fragilità e risorse, sociali e ambientali e illustrare esperienze innovative che rispondono coniugando i due ambiti.
Le connessioni tra degrado ambiente, disagio sociale, povertà: indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale.
Lavoro, innovazione, ricerca, città, giustizia sociale e ambientale: le scelte green indispensabili per un piano capace di futuro. Martedì 29 settembre un webinar con il Forum Disuguaglianze e Diversità.
A quattro anni dal sisma arrivano segnali positivi nei lavori di ricostruzione. Ma l’economia locale va sostenuta. Aiuta gli imprenditori locali a ripartire: partecipa al progetto “Alleva la speranza”.
Crowfunding promosso da Enel e Legambiente per aiutare le aziende che vivono e resistono nell’Italia Centrale colpita dal sisma: nuova call dedicata alle aziende del settore turistico in difficoltà post emergenza covid.
Più sostegno per contribuire alla ripresa di turismo e ospitalità locali: Legambiente ed Enel lanciano una nuova call aperta anche alle imprese che operano nel settore extralberghiero per sostenere l’economia dell’Italia Centrale colpita dagli eventi sismici del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid-19.
Tra le inchieste del mese Venezia al bivio fra spopolamento e overtourism, diritti di stagione nelle terre del caporalato, e la giustizia infetta che oppone le multinazionali agli Stati. Poi lo studio sulla migrazione dei pesci verso i poli che potrebbe sconvolgere l’ecosistema marino.
Proposte per superare la grave disuguaglianza tra chi ha accesso a internet e chi no. Tra chi sa usare le nuove tecnologie e chi è in difficoltà. A partire dalle aree interne, didattica e lavoro.
La Nuova Ecologia di maggio si concentra sul post lockdown: un nuovo inizio perché nessuno resti indietro. È il momento di puntare sul Green new deal e sul welfare.
Legambiente scrive alla Regione: “Non sprechiamo questo momento di riflessione sui nostri modelli: politica e società riprendano una discussione sul futuro. La ripartenza non proponga gli stessi errori del passato”