Oltre 300 i volontari e volontarie coinvolte nei campionamenti delle acque marine e lacustri in una grande azione di Citizen Science per scovare l’inquinamento.
Oltre 300 i volontari e volontarie coinvolte nei campionamenti delle acque marine e lacustri in una grande azione di Citizen Science per scovare l’inquinamento.
Dai contenitori per bevande e alimenti ai guanti e alle mascherine usa e getta, l’80% dei rifiuti rinvenuti è di plastica. Sul bilancio pesano anche l’incuria dei fumatori, l’abbandono di materiale da costruzione e la cattiva depurazione. La top ten degli oggetti ritrovati in 13 regioni.
Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020 pronte a “salpare” in una formula inedita: le campagne estive di Legambiente puntano su citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane.
Alla vigilia della Giornata mondiale dell’Ambiente, Legambiente lancia un’iniziativa nazionale contro l’inquinamento industriale dei fiumi. H₂O – la chimica che inquina l’acqua, il nuovo dossier sui contaminanti chimici nei corpi idrici: 46 storie di ordinaria follia sull’inquinamento delle acque in Italia.
Legambiente denuncia l’inquinamento chimico delle acque in Italia e chiede ai cittadini di segnalare gli scarichi sospetti e le situazioni a rischio. Il 60% dei fiumi e dei laghi nazionali non sono in buono stato.
Unicoop Firenze e Legambiente insieme per una campagna di sensibilizzazione sull’uso e lo smaltimento corretto di mascherine e guanti.
Le ecoballe disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy al largo di Piombino continuano ad inquinare i fondali del mar Tirreno. Legambiente chiede l’intervento del Ministro Costa.
Greenpeace, Legambiente, Pfas.Land, mamme No Pfas e comitati scrivono a Lanzarin e Ministro Speranza: “Chiediamo chiarezza e impegni concreti per assicurare le prestazioni sanitarie per il dosaggio dei PFAS nel sangue ai cittadini contaminati.”
Forum Nazionale di Legambiente sulle filiere della sostenibilità della risorsa idrica: “Facciamo diventare l’acqua la prima grande opera pubblica d’Italia, mettendo insieme tutti gli attori in gioco per garantire un servizio equo, efficiente e sostenibile”.
Forum nazionale di Legambiente sulle filiere sostenibili della risorsa idrica. Ecco le proposte per garantire un servizio equo, efficiente e sostenibile.